Sono entrati in acqua davanti alla spiaggia di Maria Pia e si sono
trovati in compagnia di alcuni stronzi. Nessuna metafora, erano
proprio stronzi, quelli veri. Hanno raccolto asciugamani, borse e
sdraio e sono rientrati in albergo, Villa Maria Pia, dove hanno
chiesto il conto e annunciato che andavano via, alla ricerca di acque
senza stronzi. E' successo a una famiglia di turisti italiani. Non è
la prima volta che si verificano situazioni del genere, antipatiche e
insopportabili, in tutti i sensi. E stavolta il depuratore non
c'entra, i problemi della marea gialla sono altra e impegnativa
partita. Questa volta si tratta di liquami fognari. Recentemente una
situazione del genere si è verificata sulla litoranea, dove sono
affiorati questi "ospiti". Una spiegazione tecnica è stata fornita nei
giorni a seguire : alcuni lavori in corso nella rete fognaria a valle
della via Lido hanno momentaneamente riattivato una vecchia condotta,
degli anni Cinquanta, dove è confluita una parte dei liquami, per
breve tempo, ma in grado comunque di mandare a mare le acque nere con
tutto il loro contenuto. Su tali "presenze" si stanno ponendo
ulteriori interrogativi. Nel caso specifico non viene escluso che
qualche barca al largo abbia liberato le sentine e poi il moto ondoso
abbia provveduto a portare a terra il contenuto. Una ipotesi che non è
da escludere. E' già successo altre volte. Ma gli stronzi sono sempre
stronzi, anche se arrivano da qualche lussuoso yacht all'ancora al
largo.
![]()