Cultura

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...

I Papi. Storia e segreti: Pietro
  Queste le notizie che ci tramanda il Liber pontificalis: "Beato Pietro, l'Antiocheno, figlio di Giovanni, della provincia di Galilea, di Betsaida, fratello di Andrea. Beato Pietro apostolo e capo degli apostoli originario di Antiochia, figlio di Giovanni della provincia della Galilea e della città di Betsaida, fratello di Andrea. Fu...

Giudicesse d’ombra e di luce: il Medioevo sardo che svela la sua anima
  Un'eco antica, profonda, ha avvolto Alghero, Bosa e Castelsardo per tre giorni. La IX Rassegna Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda ha spalancato le porte del Medioevo sardo, riportando alla luce storie dimenticate e, con esse, le figure femminili che ne furono protagoniste. In un tempo spesso avvolto da oscurità e pregiudizio, ...

Alghero Donna: trent’anni di luce e memoria letteraria
  Era il 1995 quando Neria De Giovanni, donna di lettere e raffinata promotrice culturale, ebbe l’intuizione di dare vita al Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo. Un progetto nato per celebrare l’intelletto e la sensibilità femminile, che da allora si è imposto come baluardo della cultura, pur attraversando tempeste e momenti di p...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Felice Uda e la città di Cagliari
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...