Stop allo sversamento dei reflui nel Calich e alla marea gialla. L’assessorato regionale ai Lavori pubblici ha disposto la deroga di tre mesi alla normativa vigente e per i prossimi 90 giorni tutte le acque di scarto del depuratore saranno utilizzate per usi agricoli attraverso il consorzio di bonifica della Nurra. Non una goccia passerà attraverso lo stagno del Calich. Una misura di emergenza, annunciata stasera nel corso di una conferenza stampa dall’assessore regionale ai lavori pubblici Angela Nonnis e dal candidato sindaco della coalizione moderata e autonomista Francesco Marinaro, che da tempo ha intensificato le relazioni con la Regione per sollecitare una soluzione al problema.
Insieme a questa misura di emergenza, che assicura il blocco allo scarico nel Calich per tutta la stagione estiva, un intervento definitivo, con la realizzazione nell’impianto di San Marco di un quarto sedimentatore che depurerà ulteriormente le acque reflue dal punto di vista organico e batteriologico in modo che poi possano essere riutilizzate per tutti gli usi agricoli.
Un progetto che ha visto la sigla di un accordo di programma tra Autorità d’Ambito, il gestore del sistema unico integrato (Abbanoa) e Regione e che l’assessorato regionale ai Lavori pubblici metterà in cantiere entro 180 giorni con un investimento di 850mila euro. “Entro 180 giorni è prevista l’ultimazione della progettazione e il bando di gara per l’appalto dei lavori_ ha detto l’assessore regionale ai Lavori pubblici Angela Nonnis _ e noi lavoreremo costantemente per assicurare che vengano mantenuti i tempi. “Si tratta di interventi di enorme importanza per la città_ ha aggiunto Francesco Marinaro _ che permetteranno da una parte di affrontare l’emergenza attuale che fa riferimento al fenomeno della marea gialla, e dall’altra di migliorare definitivamente la qualità delle acque reflue”.
E al termine della conferenza stampa l’assessore regionale ai Lavori pubblici ha anche annunciato il collaudo in corso d’opera della strada a scorrimento veloce Alghero-Sassari, la Statale 291, nelle intersezioni del terzo lotto (bivio di Olmedo-Alghero-Aeroporto di Fertilia- tratto Olmedo), e del secondo lotto (bivio di Olmedo-Alghero-Aeroporto di Fertilia-tratto bivio di Rudas), finanziati complessivamente per circa ottanta milioni. Una verifica dello stato di avanzamento che sarà effettuata domani in concomitanza con l’inaugurazione del primo lotto della Sassari-Olbia
![]()