Sant Miquel 2025: castells e cultura catalana nel cuore di Alghero

-

La città si prepara a celebrare la festa di San Michele, patrono cittadino, con un programma che intreccia tradizioni, cultura popolare e legami con la Catalogna. Protagonisti saranno i castells, le torri umane che rappresentano uno dei simboli più autentici della cultura catalana.

Quest’anno la colla castellera Los Mataresos de l’Alguer ha deciso di arricchire i festeggiamenti invitando la colla Xics de Granollers, gruppo con oltre trent’anni di storia. L’iniziativa nasce dopo l’esperienza di giugno con i Castellers de Sants ai Focs de Sant Joan e prosegue la collaborazione avviata lo scorso anno a Tarragona, quando i Xics ospitarono i Mataresos al prestigioso Concurs de Castells nella Tarraco Arena.

L’arrivo in città di quasi 180 castellers catalani sarà l’occasione per celebrare un gemellaggio ufficiale tra le due colles, rafforzando il legame tra Alghero e la Catalogna.

Il programma partirà venerdì 26 settembre con un assaig, un allenamento aperto al pubblico in Piazza Civica dalle 18:00. Sarà un momento di partecipazione diretta, con i cittadini invitati ad avvicinarsi al mondo dei castells e a sperimentare in prima persona l’emozione di costruire un “castello umano”.

Il clou arriverà sabato 27 settembre. Dopo la cercavila, la grande sfilata per le vie del centro, alle 18:30 in Piazza Sulis prenderà vita la Prima Diada Castellera di Sant Miquel. Alla sfilata parteciperanno anche i Giganti di Peralada, la Colla Gegantera del Bisbalet e il Ballo dei Pastorets d’Igualada. Tra castellers, gegants e gruppi popolari, sfileranno oltre 350 partecipanti, trasformando la città in un palcoscenico di folklore e tradizione.

I Mataresos invitano chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei castells a contattarli attraverso i social o via email (mataresosdelalguer@gmail.com), per entrare a far parte di una realtà che cresce e coinvolge sempre più persone.