L'Italbasket, la nazionale italiana di pallacanestro, sta vivendo un periodo di grande fermento, caratterizzato da successi giovanili e da una preparazione intensa in vista dei prossimi impegni internazionali. Tra l'entusiasmo per le nuove leve e le sfide che attendono la selezione maggiore, il basket italiano guarda al futuro con rinnovato ottimismo.
L'estate del 2025 ha regalato all'Italbasket giovanile gioie immense, a dimostrazione della vitalità del movimento cestistico italiano. In particolare, la Nazionale Under 20 maschile ha conquistato una storica medaglia d'oro al Campionato Europeo, un trionfo che mancava da ben 12 anni. Questo successo è stato ancora più significativo considerando le difficoltà incontrate dalla squadra, costretta a giocare la fase finale con un “roster” ridotto a soli 8 effettivi a causa di infortuni. Tra i protagonisti spicca il nome di Francesco Ferrari, MVP del torneo, un talento puro che fa sognare un futuro brillante per la pallacanestro azzurra.
Anche le altre selezioni giovanili hanno mostrato segnali promettenti. L'Italia Under 18 ha chiuso al primo posto il proprio girone a EuroBasket 2025, dimostrando solidità e prospettive interessanti. Questi risultati sottolineano l'ottimo lavoro svolto a livello di base e fanno ben sperare per il ricambio generazionale nella squadra senior.
La Nazionale maggiore, guidata dal CT Gianmarco Pozzecco e con il sassarese Mar o Spissu a guidarla dal campo, si sta preparando per l'EuroBasket 2025, un appuntamento cruciale che si svolgerà a Limassol, Cipro, per la fase a gironi. L'Italia è attesa da un calendario intenso di amichevoli e tornei preparatori. Tra gli incontri più attesi, la partecipazione alla Trentino Basket Cup e al prestigioso Acropolis Tournament ad Atene, che vedrà gli Azzurri confrontarsi con squadre di alto livello come Lettonia e Grecia.
Un'importante novità per la selezione maggiore è stata l'ufficializzazione della rinuncia di Donte DiVincenzo per EuroBasket 2025 a causa di un infortunio. Al suo posto, l'Italbasket ha convocato Darius Thompson, un innesto che promette di portare nuove dinamiche alla squadra. Nonostante il dispiacere per il forfait di DiVincenzo, la sua intenzione di giocare con l'Italia ai prossimi Mondiali FIBA e alle Olimpiadi rincuora l'ambiente. La partecipazione dell'Italbasket alla FIBA World Cup 2023 ha rappresentato un percorso di crescita e apprendimento. Gli Azzurri sono riusciti a superare la fase a gironi, battendo anche la forte Serbia, e raggiungendo i quarti di finale dopo 25 anni di assenza. L'avventura si è conclusa contro gli Stati Uniti, un confronto che ha evidenziato il divario con le potenze mondiali, ma che ha anche offerto spunti preziosi per il futuro. L'ottavo posto finale ha comunque confermato il buon livello raggiunto dalla squadra.
L'estate 2025 è ricca di impegni per l'Italbasket. Dopo le amichevoli e i tornei di preparazione ad agosto, l'attenzione si sposterà su EuroBasket 2025, con le partite della fase a gironi a Cipro (Grecia, Georgia, Bosnia Erzegovina, Spagna e Cipro le avversarie). A seguire, le qualificazioni per la FIBA World Cup 2027 a partire da novembre 2025. L'Italbasket è in un momento di grande dinamismo. Con una base giovanile in crescita e una nazionale maggiore determinata a fare bene nei prossimi tornei, il basket italiano è pronto a scrivere nuove pagine della sua storia.
![]()