Un inno alla bellezza, alla cultura, alla storia e alle tradizioni
del paese è contenuto in un libro nato dalla collaborazione tra
l’associazione culturale “Gruppo folk Santu Giuanne Battista de Mara”
e lo sportello linguistico comunale coordinato dall’Is.Be.
Un volume fotografico bilingue (sardo-italiano) di straordinaria cura
grafica, edito dalla Edes, dal titolo “Istòria, ammentos e bestimenta
de Mara”, che sarà presentato sabato 19 maggio, alle 16.30, nell’Ex
Colonia di Bonuighinu.
All’incontro prenderanno parte il sindaco Salvatore Ligios per i
saluti dell’amministrazione comunale, il presidente del “Santu Giuanne
Battista”, Alessandro Salaris e il direttore scientifico dell’Istituto
Camillo Bellieni di Sassari, Michele Pinna, che ha supervisionato il
lavoro e interverrà con la relazione “Bestire s’identidade”.
Il dibattito sarà arricchito dal contributo “Limba e comunidade”
dell’operatrice linguistica Lucia Sechi, che ha curato la
realizzazione dell’opera e tradotto i testi in sardo, per seguire con
l’intervento “Un viaggio nella storia lungo seimila anni”
dell’archeologo Mauro Mariani, e la relazione dell’archivista Stefano
Alberto Tedde, che esporrà “La chiesa di Bonu Ighinu a Mara, fonti
archivistiche, bibliografiche e documentarie”.
Alle 19 sarà officiata la Santa Messa nel Santuario di Nostra Signora
di Bonu Ighinu e, alle 20, si farà grande festa con la rassegna folk
presentata da Manuela Bande, che accoglierà le esibizioni dei gruppi
di Mara e Sarule accompagnati all’organetto da Peppino Bande.
La pubblicazione del libro, finanziato dal Bellieni e
dall’associazione “Santu Giuanne Battista” con il sostegno del Comune,
è molto sentita in paese perché coinvolge tutta la popolazione.
Basti
pensare che il lavoro di ricerca, iniziato negli anni ’90, ha
interessato diverse generazioni, con la raccolta di una notevole
quantità di documenti, di foto e testimonianze orali sull’abito
tradizionale.
Ne è venuta fuori un’opera di facile lettura, curata da Giovanna
Ruggiu per la grafica e l’impaginazione, corredata di immagini di alta
qualità a colori che, oltre a evidenziare le diverse parti
significative del vestiario, presenta momenti importanti
dell’associazione culturale e la partecipazione alle sfilate più
importanti di alcuni membri del gruppo.
![]()