Il Liceo Artistico Statale Filippo Figari di Sassari e il Banco di Sardegna, in collaborazione con il Comune di Sassari, celebrano la figura artistica di Salvatore Fara, a poco più di un anno dalla scomparsa, con una esposizione di opere dal titolo “Allievo e Maestro”.
La mostra sarà allestita per tutto il mese di maggio in due sedi: la Galleria del Liceo Artistico in Piazza d'Armi 16 (inaugurazione martedì 2 alle 18) e la Sala Siglienti della Direzione Generale del Banco in Piazzetta Banco di Sardegna 1 (cerimonia di apertura mercoledì 3 alle 17.30).
Con la distinzione dei percorsi espositivi si intende evidenziare due momenti significativi della vita di Fara.
Nel Liceo, prima scuola d'arte della Sardegna della quale l'artista è stato allievo e direttore, saranno ammirabili alcune delle più belle opere giovanili, in parte di proprietà dell'Istituto, in parte provenienti da collezioni private. Il tutto sarà integrato da ricostruzioni storiche d'ambiente rappresentative dei luoghi e dei momenti della formazione di Fara, prima a Sassari sotto la guida di Filippo Figari e poi a Firenze per approfondire lo studio dei grandi pittori del Rinascimento.
Il passaggio dalla figura dell'Allievo a quella del Maestro, con il raggiungimento della maturità, sarà invece il tema della mostra che sarà allestita nella Sala Siglienti del Banco di Sardegna. Le opere sono frutto di un percorso personale che vede Salvatore Fara confrontarsi costantemente con i linguaggi contemporanei dell'arte in cui lo studio del colore e delle superfici dialoga in armonia con la ricerca spaziale.
“Allievo e Maestro” intende rappresentare per il Liceo Artistico Figari un'ulteriore opportunità educativa e di arricchimento culturale offerta al territorio nel quale da decenni opera con risultati di eccellenza; per il Banco di Sardegna, che non ha mancato negli anni di arricchire la propria collezione privata con le opere di Fara, tra cui quella esposta nella filiale di Piazza Castello, si tratta della conferma della volontà di valorizzare le specificità e le più belle espressioni, in qualunque campo, della Sardegna.
“Allievo e Maestro” sarà visitabile al Liceo Artistico nei giorni feriali sino al 31 maggio dalle 10.30 alle ore 12.30.
Al Banco di Sardegna sarà possibile visitare la mostra durante Monumenti Aperti (sabato 6 maggio dalle 17 alle 21 e domenica 7 dalle 10 alle 21) e su appuntamento, compatibilmente con le esigenze lavorative. Inoltre, sarà preziosa cornice della tradizionale rassegna “Concerti in Sala Siglienti” in programma il 4, 12, 18 e 25 maggio alle 19.
Salvatore Fara nacque a Sennori il 18 giugno 1922 e visse gran parte della sua vita a Sassari dove è morto il 6 gennaio 2016. Dopo aver frequentato, da giovanissimo, il pittore Mario Paglietti e l'Istituto d'Arte di Sassari con Filippo Figari, nel 1943, grazie a una borsa di studio, si trasferì a Firenze per frequentare il Magistero d'Arte e l'Accademia di Belle Arti. Nel Dopoguerra soggiornò a Roma per approfondire le tecniche pittoriche realizzando importanti opere che gli permisero di ottenere premi e segnalazioni di rilievo nel panorama artistico nazionale. Dal 1944 al 1959 ha svolto attività didattica all'Istituto d'Arte sassarese; ha diretto prima l'Istituto d'Arte di Alghero (dal 1959 al 1969) e poi, fino al 1987, quello di Sassari. Fara, Ufficiale della Repubblica Italiana e Commendatore, nel 1999 ha ricevuto dal Comune di Sassari la medaglia d'oro per meriti culturali e artistici.
![]()