Per la prima volta il Congresso Mondiale di Programmazione Esistenziale approda in Europa. La nona edizione si terrà ad Alghero, dal 15 al 19 ottobre 2025, all’Hotel Catalunya. Un appuntamento che mette insieme oltre 20 ricercatori provenienti da 12 Paesi, con l’obiettivo di discutere di coscienza, evoluzione personale e strumenti di indagine sulla cosiddetta Proesis: l’ipotesi che la vita di ciascuno segua un progetto elaborato prima della nascita, con obiettivi precisi e relazioni da sviluppare in più esistenze.
Il programma alterna teoria, pratica e cultura. Si parte mercoledì 15 ottobre con una lezione introduttiva gratuita alle 19, aperta anche a chi non è iscritto. Poi, quattro giorni di lavori con conferenze, tavole rotonde e momenti di confronto tra scienza, filosofia ed esperienza diretta. Previsto anche un “campo parapsichico”, una sperimentazione collettiva di percezioni sottili ed energie, e una visita al nuraghe Santu Antine, scelta simbolica per legare il congresso alle radici millenarie della Sardegna.
Tra i relatori ci saranno figure di spicco della ricerca coscienziologica: Wildenilson Sinhorini, Laênio Loche e Osvaldo Vernet, con alle spalle decenni di attività tra corsi, studi e pubblicazioni.
L’evento, organizzato da APEX (International Association of Existential Program), ha una quota di iscrizione di 200 euro che comprende cinque giornate formative, materiali, sei coffee break, un evento musicale sardo e la gita al nuraghe. Lingua ufficiale portoghese, con traduzione simultanea in italiano e inglese.
La Sardegna diventa così il centro di una riflessione globale: tra bussola e faro come simboli scelti dagli organizzatori, il congresso invita i partecipanti a interrogarsi sul senso della propria traiettoria di vita.
![]()