Un patrimonio culturale di inestimabile valore reso fruibile
grazie al prezioso lavoro di studio del team di ricercatori del
Dipartimento di ingegneria civile, ambientale, e di architettura
dell'Università di Cagliari (coordinato da Giorgio Peghin
direttore del Master in Architettura del Paesaggio della
Sardegna), in collaborazione con il Consorzio di ricerca
universitaria AUSI di Iglesias
MAURO USAI (presidente Ausi - Iglesias): "Un progetto in cui
abbiamo creduto fin dal primo giorno e che finalmente sarà di
dominio pubblico grazie all'immenso lavoro di studio profuso in
questi anni da docenti e ricercatori dell'Università di Cagliari e
del resto del mondo.
La storia dell'immenso patrimonio minerario di Iglesias (e non
solo) sarà finalmente consultabile oltre i confini della Sardegna,
costituendo così motivo di rilancio all'interno di un progetto
turistico-culturale di più ampio respiro che già comincia ad
ottenere i suoi risultati attraverso la fruibilità di alcuni dei nostri
gioielli minerari ormai conosciuti in tutto il mondo, a cominciare
dalla galleria Porto Flavia, nella miniera di Masua.
Il nostro obiettivo, conclude Usai, è quello di rilanciare il brand
Costa delle miniere facendo diventare questo sito un punto di
incontro e di rilancio turistico dei Comuni del territorio".
Così il presidente dell'Ausi Mauro Usai che ringrazia il
coordinatore e ideatore del progetto Giorgio Peghin, nonché
Professore ordinario di Composizione Architettonica ed Urbana
DICAAR:
"Questo progetto - in continuo aggiornamento - rafforza
una lunga collaborazione tra l’Ausi e l’Università di Cagliari -
spiega Giorgio Peghin - e sarà l'occasione per rilanciare
numerose altre iniziative di formazione e progettazione, a
cominciare dalla prossima sesta edizione del WORKSHOP
INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO
PAESAGGI MINERARI: un incontro annuale che accoglie
studenti provenienti da università italiane e straniere e che ha
consentito di collocare questi territori e i temi dell’architettura
del paesaggio e dell’architettura mineraria nel panorama
scientifico nazionale ed internazionale.
Monteponi.it rappresenta tutti noi e l'immenso lavoro portato
avanti in questi ultimi anni: un grande punto di partenza in
grado di arricchire chi vorrà avventurarsi in uno straordinario
viaggio virtuale alla scoperta della nostra Storia e dei suoi
protagonisti, con l'auspicio che possa coinvolgere attivamente
numerosi Comuni minerari del Sulcis Iglesiente".
www.MONTEPONI.IT: la storia dell'epopea mineraria approda
sul web
Su Internet, finalmente, un viaggio virtuale mai percorso prima,
condurrà alla scoperta dell'archeologia mineraria del territorio
Iglesiente: da Monteponi, passando per Fontanamare, Nebida e
Masua.
Attraverso le immagini di - approdi, laverie, villaggi,
ferrovie, gallerie - corredate di mappe e documenti inediti fino a
poco tempo fa gelosamente custoditi negli archivi, non solo
della Sardegna.
Con un solo clic la storia delle miniere di Iglesias diventa
anche contatto per studiosi, operatori turistici e culturali con
l'obiettivo di creare rete puntando anche sul brand COSTA
DELLE MINIERE che potrà essere posto come elemento di
unione di tutte le amministrazioni del Sulcis-Iglesiente per
riconnettere il territorio in un grande progetto di rilancio turistico
condiviso.
nasce
MONTEPONI.IT
Il Consorzio di promozione delle attività universitarie
(Sulcis-Iglesiente) AUSI di Iglesias in collaborazione col
Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura
(DICAAR) presentano Monteponi.it: un viaggio (fotografico e
d'archivio) alla scoperta dell'archeologia mineraria
dell'Iglesiente come mai si era vista prima.
Attraverso documenti inediti, e non solo, chiunque al mondo
potrà andare alla scoperta dei paesaggi di un territorio
costellato di villaggi, ferrovie, approdi, infrastrutture di altissimo
valore ingegneristico.
Grazie ad un clic, dopo anni di meeting internazionali, che
hanno visto l'arrivo a Iglesias delle più importanti Università al
mondo in fatto di Architettura, Paesaggio e Ingegneria, la storia
mineraria, viene racchiusa e raccontata sul Web con l’obiettivo
di diffondere soprattutto le attività di studio, ricerca e didattica
realizzate con l’Università di Cagliari in questi ultimi anni, grazie
anche alle giornate di studio dedicate alla riqualificazione delle
architetture e dei paesaggi minerari di Iglesias e dintorni.
IL PROGETTO
Questo progetto si avvale di un SITO INTERNET dal titolo
MONTEPONI.IT MINING LANDSCAPES che consentirà la
raccolta e la documentazione di ricerche, progetti e eventi
organizzati e sviluppati in questi anni con partner nazionali ed
internazionali.
Si tratta del risultato di un grande archivio di idee e progetti
pensati e realizzati fino a oggi (grazie alla collaborazione AUSI-
DICAAR) per riqualificare e ripensare l’archeologia mineraria,
industriale e l’architettura del paesaggio in una prospettiva che
combina la storia mineraria con una prospettiva di sviluppo
sostenibile in un contesto in cui la transizione ecologica appare
come l’unica strategia possibile.
Attraverso questo sito ci sarà anche la possibilità di
diffondere eventi, conferenze, seminari di studio, workshop,
video e altre informazioni FRUIBILI da studiosi, studenti,
cittadini che potranno così accedere a questo patrimonio
collettivo che potrà offrire un contributo al rafforzamento
dell’identità e alla costruzione di un progetto futuro.
La collaborazione tra AUSI e Università di Cagliari prevede
anche la pubblicazione di materiali e libri con diffusione
internazionale dedicati all’architettura dei paesaggi minerari e
agli itinerari verso questi luoghi, strumenti fondamentali per
“esportare” la bellezza – non convenzionale - di questi paesaggi
e la loro storia.
Uno dei testi, dal titolo “Voyages en Sardaigne. Itinerario nei
paesaggi minerari del Sulcis-Iglesiente” – omaggio nel titolo
al famoso libro del La Marmora - individua e propone alcuni
percorsi di visita originali e alternativi che fanno scoprire
un’immagine di questo territorio di opere e i siti monumentali e
paesaggistici; altri materiali consentiranno poi di avere, con il
sito, una serie di informazioni dirette per la visita e la scoperta
di questi paesaggi e dei suoi servizi.
Il progetto, coordinato dal professore Giorgio Peghin,
ordinario di composizione presso l’Università di Cagliari e
direttore del Master in Architettura del Paesaggio della
Sardegna
è realizzato dal gruppo di lavoro composto da:
* Nicolò Fenu: concept, sito ed editing
* Giaime Meloni: fotografie
* Giuseppina Monni: ricerche storiche
* Edgardo Maxia: video editing
* Con la supervisione di
Prof: Antonio Angelillo,
Prof. Ivan Blecic,
Prof. João Nunes,
Prof. Antonello Sanna,
Prof. Giorgio Massacci (consulenze
scientifiche)