Effetto togetherness per il potenziamento del benessere, cambiamento consapevole, ruolo del sonno e del buon riposo, pratiche di benessere quotidiano: sono solo alcuni dei temi trattati da Daniel Lumera e Immaculata De Vivo nel loro ultimo libro La farfalla. 7 consapevolezze per rigenerarsi e scoprire un nuovo benessere (Mondadori): sarà presentato martedì 6 luglio alle ore 19 all’Anfiteatro Polo Tecnico Devilla di Sassari (via Monte Grappa), alla presenza di entrambi gli autori e in compagnia della giornalista Gabriella Grimaldi. L’evento di Éntula è inserito nel cartellone di appuntamenti di Sassari Estate 2021.
In La farfalla scienza e spiritualità s’incontrano per mostrarci una nuova frontiera del benessere e insegnarci ad affrontare i piccoli e grandi cambiamenti della nostra vita per trasformarli, poi, in un motore straordinario di salute, realizzazione e rinascita. In quest’opera gli autori pongono l’attenzione sulla cura di sé - attraverso l’alimentazione, il riposo, stili di vita naturali e la meditazione – e sulla cura degli altri, passando per la riscoperta di valori come l’empatia, la leadership e il rispetto per l’ambiente. Dopo Biologia della gentilezza, Lumera e De Vivo tornano a riflettere su come attraversare in maniera rigenerante i cambiamenti del tempo, con nuove ali per librarci leggeri come farfalle.
Lumera è considerato un riferimento internazionale nella pratica della meditazione, che ha studiato con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. Tra le sue pubblicazioni, La cura del perdono. Una nuova via alla felicità (Mondadori, 2017), Ventuno giorni per rinascere, con Franco Berrino e David Mariani (Mondadori, 2018), La via della leggerezza, con Franco Berrino (Mondadori, 2019), Biologia della gentilezza. Le 6 scelte quotidiane per salute, benessere e longevità, con Immaculata De Vivo (Mondadori, 2020). È l'ideatore del metodo My Life Design, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale; un percorso formativo applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario.
Immaculata De Vivo è una scienziata di origini italiane, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health. È una delle massime esperte mondiali nel settore dell'epidemiologia molecolare e della genetica del cancro.
Prossimo appuntamento di Éntula sabato 10 luglio, quando la scrittrice Roberta Balestrucci Fancellu presenterà il suo Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle a Lodine in piazza San Giorgio.