Per la prima volta in assoluto, Sassari ospita una tra le più
apprezzate clavicembaliste d’Europa: sarà, infatti, la M° Cipriana
Smarandescu la protagonista del quarto appuntamento del 1^ Festival
Internazionale di Musica Antica “note senza tempo”, organizzato
dall’Associazione Musicale “Dolci Accenti”. Una Masterclass (dal 24 al
26 Ottobre) riservata agli oltre trenta studenti del Liceo Musicale
“A. Azuni” di Sassari e dei Conservatori di Sassari e Cagliari e una
lezione-concerto, dal titolo “Non solo Bach”, in programma sabato 26
ottobre alle 20.30 nella Chiesa della Madonna del Rosario a Sassari:
questa sarà sviluppata a due voci, quella del clavicembalo di Cipriana
Smarandescu e la viva voce del direttore d’orchestra Andrea Riderelli,
che per l’occasione condurrà non un ensemble di strumenti, ma il
pubblico presente, in una suggestiva lettura di alcuni frammenti del
libro "Piccola cronaca di Anna Magdalena Bach" di Esther Meynell.
Usato per secoli, dalla seconda metà del XV secolo fino a tutto il
XVIII, Il clavicembalo è uno «strumento da penna», e come tale fa
parte della famiglia degli strumenti a corde, pizzicate attraverso un
meccanismo con tastiera. Come l’attuale pianoforte, questo strumento
era il più gettonato anche nella pratica amatoriale e i più grandi
hanno composto opere principalmente destinate al clavicembalo come
strumento solista: Byrd, Frescobaldi, Couperin, Bach, Händel e
Scarlatti.
E proprio su Bach e Scarlatti, si concentra maggiormente lo studio di
questa straordinaria musicista, Cipriana Smarandescu.
L’artista, rumena per nascita ma ormai italiana d’adozione, si è
formata tra l’Italia e Bucarest con i M° Marisaldi e Ogneanca
Lefterescu, perfeziuonandosi poi, tra tutti, con artisti del calibro
di Ton Koopman della Royal Academy of Music di Londra. Sin dagli
esordi si è distinta nelle prestigiose competizioni internazionali,
come quelle di Lipsia e Brugge. Ha calcato le scene ne più importanti
teatri e sale da concerto in Italia, Spagna, Francia, Svizzera,
Austria, Belgio, Germania e Romania, registrando inoltre per la RTV
Rumena, la Radio Vaticana, Sarx Records, Aliusmodum Records.
Sono dedicate a Johann Sebastian Bach due incisioni discografiche dove
è impegnata come solista: "Invenzioni, Sinfonie e Sei Piccoli
Preludi" di J.S. Bach (2009) e "Notenbüchlein für Anna Magdalena
Bach", insieme al baritono Furio Zanasi (2015).
Cipriana Smarandescu ha inoltre conseguito la laurea in musicologia,
concentrando la sua attività di ricerca e perfezionamento sulle Sonate
per clavicembalo di Domenico Scarlatti. Insegna attualmente al Teatro
de l'Ascolto a Roma e tiene annualmente masterclass di alto
perfezionamento, tra tutti, per il Festival di Musica Antica di
Urbino. E’ membro di giuria in concorsi internazionali di
clavicembalo.
LA MASTERCLASS (24-25-26 OTTOBRE)
La tre giorni di Masterclass sarà ospitata negli spazi del Liceo
Musicale “A. Azuni” di Sassari, e capita proprio in concomitanza con
il decennale dall’apertura a Sassari di questo indirizzo scolastico.
Un compleanno importante con un ospite di grandissimo rilievo in
ambito clavicembalistico a livello internazionale, quello di Cipriana
Smarandescu.
La clavicembalista incontrerà, durante la tre giorni, musicisti di
qualsiasi livello, interessati al repertorio antico. Sono stati
ammessi sia coloro che abbiano già esperienza clavicembalistica e che
vogliano approfondire la tecnica e la prassi esecutiva barocca, che i
pianisti o principianti che vogliano iniziare lo studio del
clavicembalo. Oltre alla letteratura solistica per clavicembalo, un
ruolo importante lo avrà la pratica del basso continuo e
accompagnamento. Il corso include tutto il repertorio del periodo
barocco e oltre, e comprende uno sguardo attento ai vari trattati,
metodi, raccolte più importanti per clavicembalo solo e basso
continuo.
Dal solo Liceo Musicale di Sassari saranno ben 26 i partecipanti alla
Masterclass.
IL CONCERTO (26 OTTOBRE)
Il programma per clavicembalo solIsta sarà dedicato non solo a Johann
Sebastian Bach, ma anche ad altri autori che hanno vissuto e respirato
la grande opera del compositore tedesco, tra famiglie e discepoli.
Oltre due brani di grande profondità e virtuosismo di Johann
Sebastian Bach, sono compresi nel programma frammenti dal
"Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach" e la Suite di Christian
Petzold (opere che si trovano sul secondo cd dedicato a Bach, inciso
dalla clavicembalista nel 2015) e "Notenbüchlein für Wilhelm
Friedemann Bach". In più, il concerto sarà presentato e accompagnato
dalle lettura dal libro "Piccola cronaca di Anna Magdalena Bach" di
Esther Meynell a cura del M° Andrea Riderelli..