Tre appuntamenti nei quali libri e prodotti locali si incontreranno in
un connubio di cultura e tradizione.
Nella calda atmosfera della Pinacoteca Cittadina “G. Altana” e del
Centro Culturale San Francesco si terranno una serie di appuntamenti
nei quali tre autori sardi presenteranno i loro libri, mentre alcuni
produttori locali ci delizieranno con le loro specialità
gastronomiche. Le serate saranno arricchite anche dalla degustazione
dei vini proposti dai sommelier del Museo del Vino di Berchidda.
Il primo appuntamento sarà venerdì 11 ottobre alle 18.30 nella
Pinacoteca Cittadina “G Altana” con Angelo Pani che presenterà “Su
Benatzu 1968 – 2018. Il tempio ritrovato”.
Si tratta del racconto della straordinaria scoperta del tempio
nuragico della grotta di Su Benatzu a Santadi rimasto integro per
3.000 anni. Il 24 giugno del 1968 tre speleologi scoprirono in modo
casuale l’esistenza di un vero e proprio tesoro archeologico. Angelo
Pani racconta questo ritrovamento nella sua pubblicazione, dove ha
raccolto documenti inediti di archivio e fotografici, che permettono
di ricostruire le vicende che ruotato intorno a questa scoperta.
Seguirà la degustazione della Greviera del Caseificio Mario Piras e
del Pane Fine di Paolo Becciu, accompagnati dal Vermentino di Gallura
doc.
Il 25 ottobre ore 18.30 nella sala conferenze del Centro Culturale San
Francesco Isabella Mastino ritorna ad Ozieri per presentare il secondo
volume dell’antologia su Grazia Deledda “Il Viaggio “: un monologo
teatrale che descrive il viaggio letterario nell'animo umano,
attraverso un commento ai romanzi di Grazia Deledda dove racconta di
viaggi nei quali i protagonisti affrontano speranze, illusioni,
errori, desideri, sentimenti.
In questo secondo appuntamento si potranno assaporare i prodotti del
Salumificio Bardana accompagnati dal pane Carasau di Malduca, in
abbinamento al Cannonau di Sardegna.
La rassegna si concluderà infine venerdì 8 novembre alle 18.30 nella
Pinacoteca cittadina “G. Altana” con la presentazione del libro di
Alessandra Derriu “Maura, l'indovina di Orotelli. Streghe nella
Sardegna del '700.”
L’autrice attraverso un’analisi storico-giuridica di un fascicolo del
Tribunale dell’Inquisizione della diocesi di Alghero, di cui all’epoca
Orotelli faceva parte, ricostruisce la vicenda realmente accaduta
dell’indovina Maura, una donna amata e ricercata per i suoi servigi,
finché il suo potere non iniziò a spaventare il popolo che la accusò
di stregoneria. Durante quest’ultimo appuntamento saranno offerti i
sospiri di Peano, il Genio sardo del Dolce e la ricotta dell’azienda
agricola Monzitta-Fiori accompagnata dal miele dell’Apicoltura Reina,
sapientemente abbinati con il Moscato di Cagliari doc.
Il costo di partecipazione è di € 4,00 per appuntamento (€10,00 tutti
gli appuntamenti).
È gradita la prenotazione. Per info e prenotazioni
tel. 079/787638.
![]()