Anche quest’anno l’Obra Cultural porta in scena una commedia di Gavino
Ballero intitolata “Lo forister” opera con la quale il padre della
commedia in algherese aveva vinto nel 1961 i “Jocs Florals” che
quell’anno si erano tenuti proprio ad Alghero.
“Lo forister” è stata portata per la prima volta in scena nel lontano
1976, nel mitico cine-teatro Selva, quando la Compagnia del Teatre
Alguerés, diretta appunto da Gavino Ballero, era formata da Speranza
Sini, Sergio Tedde, Lina Gavini, Maria Dolores Silanos, Paoletto
Cattogno, Nanni Branca, Pier Luigi Alvau e Pasquale Calaresu.
Erano gli anni d’oro della commedia in algherese e il teatro Selva
risultava insufficiente, con i suoi 1.300 posti, ad accogliere tutti
gli spettatori che volevano assistervi.
Di quel gruppo è rimasto in attività, nel settore teatrale in
algherese, il solo Nanni Branca che continua a fare l’attore-regista
della compagnia “El Teló”, fondata da Vito Loi proprio per dare
continuità all’opera di Gavino Ballero, con la quale ha portato in
scena tante commedie in questi ultimi 15 anni.
Oggi, i personaggi dell’opera sono gli stessi, cambiano però i
protagonisti che saranno tutti giovani (14/22 anni) appartenenti
all’Associazione Teatrale Analfabelfica diretta da Enrico Fauro
(Martina Copersito, Michela Addis, Elene Mura, Elisa Scognamillo,
Antonio Molle, Marcello Deriu, Saverio Sarritta, Josto Mura, Arianna
Ariu, Chiara Daga, Elena Monti, Lorenza Piras, Andrea Meloni); per
loro il teatro è un veicolo di comunicazione sociale e al contempo un
efficace strumento di crescita personale, ma in questo caso è una
grande opportunità di apprendimento linguistico importante, dal
momento che tutti i protagonisti, pur essendo algheresi, non sono
algheresi parlanti.
Per la prima volta si cimentano con una lingua che non gli appartiene,
purtroppo non per colpa loro, ma che appartiene ai loro genitori o
forse ai loro nonni, ma che si respira nei luoghi in cui vivono. La
passione per la recitazione, il piacere del ritrovarsi e del proporsi
con semplicità, magari anche il non prendersi troppo sul serio sono
solo alcuni degli aspetti che contraddistinguono l’associazione
Analfabelfica che accettando questa sfida continua la sua maturazione
artistica alla ricerca di continui stimoli, di nuovi ed entusiasmanti
percorsi sempre al servizio della gente e all’affermazione dei valori
più autentici del nostro Teatro.tro.
La direzione musicale è stata affidata ad Antonello Colledanchise che
per l’occasione si avvarrà di un trio di giovani validi musicisti come
Matteo Scala, Cristian Melone e Cristian Grosso.
La freschezza e
l’entusiasmo di questi giovani, la regia di Enrico Fauro e la
direzione musicale di Antonello Colledanchise sono sinonimo di
spettacolo e sicuro divertimento che nelle commedie di Gavino Ballero
non manca mai.
‘iniziativa gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della
Fondazione Alghero e si terrà nel Teatro Civico l’11, 12 e 13 aprile
2019, alle ore 20.30.
La prevendita dei biglietti si farà presso la sede dell’Obra Cultural,
via Arduino 44 a partire da giovedì 29 marzo 2019 dalle ore 10.00 alle
12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 esclusi il sabato e la
domenica.