Le Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche, nate nell’ambito del
programma per la Promozione della cultura classica, vengono bandite,
ogni anno, dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici del
Miur.?Sono rivolte ai vincitori dei certamina, nazionali e locali, che
vengono censiti dai Comitati Olimpici Regionali, e si svolgono ogni
anno con il supporto scientifico e culturale del Comitato
Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica. La fase regionale
ha visto la partecipazione dei licei classici di tutta la Sardegna.
Gli studenti si sono cimentati in tre prove distinte, civiltà
classiche, greco traduzione con commento, latino traduzione con
commento.
Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari ha ottenuto il primo posto
nella sezione civiltà classiche con lo studente Antonio Bilotta della
quarta A del liceo classico che potrà partecipare alle finali
nazionali in programma a Reggio Calabria nel prossimo mese di maggio.
Una bella soddisfazione anche per gli studenti che hanno partecipato
guidati dal docente Pierpaolo Carboni e per l'istituto di via Luna e
Sole che si appresta ora ad affrontare la fase finale della
manifestazione.
Le Olimpiadi sono sempre una bella sfida per i ragazzi, un'occasione
per misurarsi con le altre scuole, un momento di incontro e di
approfondimento culturale sulle specificità di discipline che da
qualche anno sembrano aver ritrovato un nuovo appeal ed interesse da
parte dei ragazzi. Esse sono di solito accompagnate, accompagnate da
attività culturali e eventi che puntano a valorizzare le peculiarità
del percorso didattico: performance teatrali, concerti, percorsi
turistici-culturali, convegni e seminari con studiosi del mondo
classico. Un'esperienza a tutto tondo che pone ancora una volta
l'accento sull'importanza del conoscere la nostra storia, la nostra
civiltà, che ci interroga e ci ricorda di essere parte di un'unica
comunità di destino.
![]()