Tappa a Cagliari per il tour dell’innovazione targato I’M Sardegna (Innovation Manager Sardegna), progetto promosso dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna e attuato da Formez PA.
Venerdì 26 settembre, nella sala del Planetario in piazza L’Unione Sarda (via Santa Gilla), si parla di Green Technologies in un convegno che mette intorno a un tavolo esperti e operatori economici per fare il punto su un settore che, puntando sul connubio tra ricerca e innovazione, affida a "tecnologie verdi" come le energie rinnovabili, il riuso e le tecnologie per gli ambienti di vita fino alle nanotecnologie, l’esplorazione di scenari produttivi che siano sostenibili, in armonia con il rispetto dell’ambiente e il risparmio delle risorse del pianeta.
In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, agli iscritti all’Albo che parteciperanno al Convegno verranno riconosciuti 2 Crediti Formativi (CFPv). IL PROGRAMMA – Il Focus – come di consueto - è articolato in due sessioni. La mattinata (lavori in programma dalle 9.30 alle 13.30) si apre con gli interventi di Costanza Cuncu (Coordinatrice Progetto I'M Sardegna -Formez PA), Nicola Pirina (Consulente Scientifico Progetto I'M Sardegna – Formez PA) e Gaetano Attilio Nastasi (Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Cagliari). A seguire una serie di interventi a cura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari.
Si parte con Alfonso Damiano che inquadra "Tecnologie e scenari per l'energia" e si prosegue con Simone Ferrari che porta un contributo sul tema: "Il mare come fonte d'energia". La parola va poi ad Alessandro Speccher (Gbc Italia) con un intervento su "Green building e tecnologie per gli ambienti di vita", Carlo Muzzarelli(WeRisk) su "La sostenibilità globale: dall'acqua alle filiere del riuso" e Alessandro Dongu e Mario Ragona (Ecotec Group) con una relazione dal titolo "Da green a blue economy".
Dopo un break per il pranzo, si riprende alle 14.30: torna al microfono Alfonso Damiano con un intervento intitolato "Complex networks", seguito da Alessandra Antonini (Verding) su "La Green Economy come opportunità" e da Mario Ottolenghi che porta alla platea "L’esperienza dell’Osservatorio sulla Green Economy della Regione Emilia Romagna" di cui fa parte. Si chiude con un viaggio a ritroso, dalla penisola alla Sardegna, con un approfondimento su "La strategia per la sostenibilità ambientale nella Regione Sardegna: azioni realizzate e future" a cura diGianluca Cocco (Servizio Savi - Sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali della Regione Sardegna).
![]()