La Prima Conferenza Nazionale SNPA, che si svolge alla presenza del
Presidente della Repubblica, si terrà a Roma il 27 e 28 di febbraio
nell'Auditorium Antonianum in viale Manzoni e sarà l’occasione per
presentare al Paese il Sistema Nazionale per la Protezione
dell’Ambiente quale corpo unico e allo stesso tempo, a rete nella sua
distribuzione e diversità territoriale.
Centinaia di uomini e donne, operatori del SNPA, hanno preparato
programmi di lavoro, redatto presentazioni, organizzato sessioni
seminariali, presieduto eventi di comunicazione, e lo hanno fatto con
una sola veste, quella del SNPA, abbandonando le affiliazioni
personali.
Organizzare la Prima Conferenza SNPA ha consentito di
creare una comunità di tecnici, ricercatori, operatori che si sono
riconosciuti in valori e obiettivi condivisi, ovvero in una casa
comune.
Il percorso di avvicinamento all’evento finale di febbraio a Roma ha
toccato varie tappe e si è concluso nel dicembre del 2018.
Nei tre eventi preparatori, infatti, la chiave è stata l’apertura del
Sistema alla società e a tutti i portatori di interesse: a Ferrara,
nel settembre scorso, per parlare con il sistema imprenditoriale del
nostro Paese, a Roma, a ottobre, si è svolto il primo vero confronto
tra i ricercatori e i tecnici del SNPA e tre importanti scienziati del
Club di Roma, e infine il tema su cui maggiormente sono state riposte
le aspettative del Sistema, il rapporto con i cittadini, a Palermo a
dicembre.
Ora la Conferenza Nazionale è l’occasione per pervenire ad una sintesi
dell’intero percorso, presentando tutti gli approfondimenti condotti
in questi mesi e come si intenda dar corso alle tante sollecitazioni e
aspettative che ci sono presentate. Con la certezza che la casa comune
del Sistema SNPA è ormai una costruzione concreta.
![]()