Venerdì 13 dicembre si terrà a Nuoro l'incontro di presentazione dei
risultati intermedi di MINUFORTE, il progetto dedicato al
miglioramento nutrizionale dei formaggi freschi da latte di pecora e
capra e alla garanzia della loro identità territoriale.
Il progetto è promosso e finanziato da Sardegna Ricerche ed è gestito
dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, con la
collaborazione di quindici aziende lattiero-casearie del territorio.
MINUFORTE intende contribuire alla diversificazione e al rilancio
della produzione casearia della Sardegna attraverso la trasformazione
del latte con l'inserimento di microrganismi autoctoni in grado di
migliorare le caratteristiche nutrizionali del prodotto. Si tratta di
microrganismi in grado di controllare e garantire la salubrità e la
qualità del formaggio, di favorire l'accumulo di metaboliti funzionali
e di contribuire così al miglioramento nutrizionale dei prodotti.
Il
progetto viene incontro anche alle esigenze dei consumatori, sempre
più attenti a prodotti alimentari dotati di adeguate proprietà
nutrizionali e con effetti positivi sulla salute umana.
L'evento, in programma a partire dalle 9:30, si terrà nella sede
gemmata del Dipartimento di Agraria, in via Colombo, località Terra
Mala.
L'obiettivo dell'incontro, oltre alla presentazione dei primi
risultati, è quello di coinvolgere nuove imprese che potrebbero essere
interessate ad aderire. Saranno presenti la responsabile scientifica
del progetto, Nicoletta Mangia, con i ricercatori che collaborano alle
attività, la referente di Sardegna Ricerche, Graziana Frogheri, e i
rappresentanti di alcune delle imprese coinvolte nel cluster.
Le
conclusioni saranno affidate all’Assessora regionale dell’agricoltura,
Gabriella Murgia.
MINUFORTE è uno dei 35 progetti cluster promossi da Sardegna Ricerche
e finanziati grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. I progetti cluster
sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di
ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e
medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi
condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei
laboratori. Come per tutti i progetti cluster, anche in questo caso
vale il principio della “porta aperta”: tutte le imprese interessate
possono chiedere di entrare a far parte del progetto in qualsiasi
momento.
Sul sito web di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it) è
disponibile la scheda di progetto con l’elenco delle imprese a
tutt’oggi coinvolte, oltre al modulo per le nuove adesioni previste e
la presentazione svolta nel corso di Sinnova 2019.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla responsabile
scientifica del progetto, Nicoletta Mangia (tel. 079.229.287; email:
nmangia@uniss.it) o alla referente di Sardegna Ricerche, Graziana
Frogheri (tel. 070.9243.2813; email:
graziana.frogheri@sardegnaricerche.it).
![]()