Lunedì 17 giugno, dalle ore 15:00, a Pirri, nella sala conferenze
dell’ex distilleria del Comune di Cagliari (via Ampere, 2) a distanza
di un anno, il CRS4 organizza il secondo incontro pubblico del
progetto “SARIM - Sardegna Immersiva: nuovi linguaggi per la
promozione turistica dell’Isola”, per fare il punto sulla
sperimentazione di esperienze di realtà immersiva (realtà virtuale,
foto e video 360°) in ambito turistico.
Durante l’incontro sarà illustrato lo stato di avanzamento del
progetto e, in particolare, saranno mostrate alcune applicazioni:
l’Authoring tool per la creazione di esperienze immersive a 360 gradi
e un kit per le dimostrazioni.
L’Authoring tool è un’applicazione che permette di creare velocemente
un’esperienza immersiva con foto 360, per progettare percorsi ed
itinerari. Il software realizzato consente un elevato grado di
personalizzazione e al tempo stesso automatizza il processo per lo
sviluppo e la fruizione attraverso diverse tipologie di visore.
Il kit per spazi espositivi invece, è un “dimostratore ” di esperienze
immersive che consente di visualizzare contemporaneamente su una mappa
dell’Isola, le diverse esperienze di realtà virtuale, fotografia e
video 360, su uno schermo di grandi dimensioni, analizzabili nel
dettaglio tramite visore VR.
Obiettivo del progetto è quello di sperimentare insieme alle aziende,
come tecnologie immersive di realtà virtuale, fotografia sferica e
video a 360°, possano essere applicati alle diverse fasi del ciclo di
vita dell’esperienza turistica, per la promozione di destinazioni,
eventi ed itinerari.
Gli incontri con le imprese hanno lo scopo di
trasferire loro competenze per la creazione e la fruizione dei
contenuti immersivi, per fare in modo che ognuna, per il proprio
settore di attività, possa applicarle alla propria catena di business
generando così nuove professionalità, aprendosi a nuovi mercati e
sviluppando nuovi prodotti e servizi.
Informazioni sul progetto
SARIM è uno dei 35 progetti collaborativi finanziato da Sardegna
Ricerche, attraverso il programma “azioni cluster top-down”,
nell’ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020.
I progetti cluster sono
attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca
pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie
imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi
condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei
laboratori.
Come per tutti i progetti cluster, anche per SARIM vale il principio
della “porta aperta”: tutte le imprese del settore interessate a
partecipare possono entrarne a far parte in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni e per entrare a far parte del cluster:
http://s.crs4.it/Eb