Il Comune di Tonara ha attivato delle relazioni con l'Istituto
Confucio di Pisa tese a costruire l'amicizia con il Governo Cinese e
ad analizzare le potenzialità di sviluppo dei rapporti nei campi
dell'economia, del commercio, del turismo, della cultura. I
rappresentanti dell’Istituto saranno in Sardegna per partecipare a una
serie di incontri e per visitare le bellezze paesaggistiche,
culturali, artigianali ed enogastronomiche del territorio del
Gennargentu-Mandrolisai, Area Interna SNAI.
Nell'ambito di questa visita, presso la sede Comunità Montana, a
Sorgono, oggi, 18 aprile, alle ore 17.30, è stato organizzato un
incontro istituzionale, aperto agli organi di stampa, con i
rappresentanti dell'Istituto Confucio. Sarà presente, oltre agli
amministratori del territorio e il Commissario straordinario della
provincia di Nuoro, il sindaco di Atzara e presidente della Comunità
Montana Alessandro Corona che esprime grande soddisfazione per l’avvio
delle relazioni con il prestigioso istituto con sede a Pisa: “La Cina,
con i suoi investimenti e il suo interesse per la Sardegna,
rappresenta una grande occasione di sviluppo per il nostro territorio.
La sfida delle zone interne, in via di progressivo di spopolamento, è
valorizzare le proprie bellezze e la propria identità senza sottrarsi
agli interessi di grandi player internazionali che possono portare
ricchezza attraverso lo sviluppo di scienza, tecnologia e innovazione.
La Sardegna, del resto, è considerata da Pechino una piattaforma
fondamentale negli scambi fra Oriente e Occidente. Credo che
l’interesse mostrato verso il nostro territorio sia qualcosa di
estremamente rilevante per le nostre comunità, anche per gli
importanti confronti culturali che ne possono derivare”.
Lo staff dell'Istituto Confucio parteciperà lunedì 22 aprile alla
Sagra del Torrone a Tonara. Gli educatori cinesi che realizzeranno
laboratori dedicati ad adulti e bambini.
![]()