Si è tenuto nei giorni scorsi, su richiesta della CONFAPI Sardegna di
Oristano, un incontro con il Presidente del Consorzio Industriale di
Oristano Massimiliano Daga.
La delegazione dell’Associazione composta dal Presidente di Oristano
Sergio Cutuli, da Lucia Schirru, Roberto Camedda e Graziella Schintu
ha affrontato alcune problematiche particolarmente sentite dalle
aziende insediate nell’area consortile, senza tralasciare le questioni
che riguardano il porto industriale, infrastruttura strategica per lo
sviluppo del territorio e che nonostante siano passati oltre
quarant’anni dalla sua realizzazione risulta ancora non pienamente
valorizzata.Valorizzazione che passa anche attraverso la sua
classificazione, attualmente di Porto di rilevanza nazionale per merci
alla rinfusa, per diventare porto con scalo passeggeri per navi da
crociera e porto di riferimento per il GNL.
Per quanto concerne l’approdo crocieristico CONFAPI Sardegna ritiene
che possa essere uno strumento di valorizzazione del territorio e
delle sue peculiarità ambientali e culturali con ricadute positive sui
settori turistico, trasporti e alimentare. Nel 2019, da marzo a
ottobre, arriveranno ad Oristano ben 7 navi da crociera.
Per quanto riguarda invece la realizzazione degli impianti di
stoccaggio di Gas Naturale Liquefatto, GNL, recentemente avviati, la
cui conclusione è prevista per il 2020, CONFAPI Sardegna plaude
all’iniziativa. Oristano diventerà uno dei tre poli di riferimento in
Italia insieme a Ravenna e Livorno, GNL che alimenterà le aziende
dell’area industriale, le reti civili dei comuni di Oristano e Santa
Giusta, i mezzi ARST del trasporto pubblico regionale ed il
bunkeraggio delle navi.
Ne conseguono evidenti risparmi per aziende e
cittadini senza dimenticare i benefici per l’ambiente con la riduzione
delle emissioni inquinanti.
In tema di reti il Presidente Cutuli ha fatto notare che l’assenza
della fibra ottica nell’area consortile crea notevoli difficoltà alle
aziende insediate. Il Presidente Daga ha assicurato che si sta
intervenendo e conta di fornire il servizio in tempi brevi.
Il Presidente Cutuli ha richiesto, inoltre, una particolare attenzione
ed una velocizzazione dei tempi di realizzazione della ZES ZONA
ECONOMICA SPECIALE che consentirà alle imprese insediate di
beneficiare di agevolazioni fiscali, doganali, autorizzative etc. Dopo
l’approvazione da parte della regione del Piano strategico la
questione è all’attenzione del Governo Nazionale, il Presidente Daga
ha assicurato che sta seguendo l’iter con un contatto diretto con il
Ministero.
Infine è stata affrontato anche la questione del collegamento
ferroviario, in questi giorni finalmente operativo a seguito di un
accordo con RFI, il Presidente Cutuli ha ricordato che durante il
recente incontro con l’Assessore Regionale ai Trasporti Carlo Careddu
è stata ribadita l’importanza di far ripartire il trasporto
ferroviario delle merci in Sardegna che consentirebbe la giusta
valorizzazione del collegamento ferroviario del porto di Oristano. Il
Presidente Daga ha apprezzato le sollecitazioni giunte
dall’Associazione da sempre sensibile alle esigenze delle piccole e
medie imprese, perché questo significa “fare sistema”, parola troppo
spesso usata ma non sempre applicata.
Il Presidente Cutuli ringrazia il Presidente Daga per l’incontro, per
la sua dinamicità nel portare avanti le attività intraprese e per
l’attenzione alle imprese del territorio. Auspica un sempre maggiore
coinvolgimento delle piccole e medie imprese nelle strategie di
sviluppo del territorio perché solo così si potranno ottenere
risultati concreti in un territorio che soffre sotto il profilo
economico, sociale e demografico.
![]()