Come funziona il motore, una vera e propria mappatura grafica del
motore, spiegato in ogni singola parte. Grazie al semplice movimento
del mouse sull’immagine del motore, si potranno scoprire e comprendere
realmente le componenti di un meccanismo che ogni giorno è dato per
scontato. Con un solo gesto e grazie all’ausilio di analitiche
descrizioni, l’utente è in grado di entrare in contatto con un
argomento ritenuto ostico dalla maggior parte degli utenti della
strada, spiegato però in modo semplice ed intuitivo.
Il tema affrontato da automobile.it, sito di annunci di auto usate,
nuove e Km 0, si pone l’obbiettivo di fornire informazioni ad alcune
categorie di utenti, come i neo patentati oppure coloro che affrontano
per la prima volta un esame di guida e necessitano di informazioni
specifiche sulle parti fondamentali del veicolo preso in esame. La
fotogallery, oltre a fornire un supporto didattico e didascalico, può
essere d’aiuto anche all’utente della strada il quale può trovarsi in
difficoltà davanti alla necessità di intervenire autonomamente e in
caso di emergenza direttamente sul “cuore” della propria automobile.
Tra le componenti del motore affrontate nel dettaglio si trovano, tra
le altre, la testata, le cinghie, la coppa dell’olio, il radiatore, le
candele.
Inoltre per alcune parti meccaniche vengono fornite
all’utente alcune indicazioni per scoprire quali sono i sintomi di un
veicolo in cui sono presenti una o più parti usurate dal tempo, da
fattori esterni o a causa di una scorretta manutenzione. Se ad esempio
si verifica una mancata accensione e messa in moto si consiglia di
controllare le candele che potrebbero essere bagnate a causa di un
accumulo di miscela nel cilindro. Se invece si avverte un ticchettio
che varia con la velocità, allora potrebbe trattarsi di un’usura alle
valvole.
Oltre ad una visione completa delle componenti del motore, la
fotogallery si completa anche con un approfondimento sulla differenza
tra un motore diesel, un motore elettrico, uno a combustione interna e
quello a quattro tempi.
![]()