L’edizione 2017 di Mondorurale porta a casa un importante risultato:
la nascita di un progetto di una filiera cerealicola del pane
tradizionale di qualità di Alghero. Un traguardo che nei prossimi
giorni sarà formalizzato attraverso la firma di un protocollo d’intesa
tra il Parco di Porto Conte, l’Agenzia regionale Laore Sardegna e un
gruppo di produttori agricoli della Nurra unitamente ad un mulino e un
panificio artigianale.
Con la firma del protocollo prende avvio la costituzione di una rete
territoriale di produzione, lavorazione e trasformazione del grano
duro di varietà Karalis per la creazione di un circuito della
panificazione tipica del territorio. In particolare nel documento
sottoscritto le aziende agricole Maria Leonarda Doppiu, Irene Fauro,
Eleonora Lotto, Silvana Manca, Quadrifoglio di Monica Todde, Davide
Saccu, Giuliano Salis, Dolores Salis, Pietro Salis, Sa Mandra di Mario
Murrocu si impegneranno a coltivare grano duro di varietà Karalis che
verrà lavorato nel Molino Riu di Alghero, mentre il panificio Cherchi
si impegnerà a produrre pane di qualità della tradizione algherese ed
in particolare il Pà Pougnat.
“Siamo convinti che questa iniziativa- spiega il direttore del Parco
di Porto Conte Mariano Mariani- possa contribuire a valorizzare le
attività produttive della Nurra di Alghero favorendo lo sviluppo
rurale e il rafforzamento dell’economia agroalimentare di qualità
certificata dal Parco di Porto Conte.”
La firma del protocollo d’intesa è prevista per il giorno 19 dicembre
alle ore 12 presso la sede del Parco di Tramariglio nel corso di un
incontro con tutte le aziende che hanno ottenuto il marchio di
qualità. Fino alla data del 18 dicembre p.v. eventuali altri
produttori della Nurra che volessero impegnarsi in questo nuovo e
ambizioso progetto di filiera, potranno ancora aderire prendendo gli
opportuni contatti con gli uffici del Parco di Porto Conte (079
945005) o mandando una mail a marchiodelparco@parcodiportoconte.it.
![]()