Oneri di costruzione esenti con il piano casa

Interviene l'Alga

Palazzi
Con il recente rinnovo della Legge Regionale n°4 del 2009 (nota come piano casa), che ha riaperto i termini di scadenza per la presentazione delle istanze al fine di beneficiare degli incrementi volumetrici regolati dalla stessa, il direttivo dell' Associazione Libera Geometri Alghero (ALGA) ha voluto approfondire un aspetto di rilevante importanza e incidenza economica secondo il quale gli incrementi volumetrici del PIANO CASA fino al 20% sono esentati dal pagamento degli oneri di concessione (costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione).

La stessa ALGA evidenzia che il regime di esonero dal pagamento degli oneri concessori per gli ampliamenti entro il 20% degli edifici unifamiliari vige sin dalla approvazione della c.d. Legge Bucalossi, regolato all’art.9 della legge 28.01.1977 n.10 recentemente modificato e sostituito dall’articolo 17, comma 3, lettera b, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico in materia di edilizia).

La possibilità di estendere l’esenzione anche agli incrementi del PIANO CASA è codificata all’articolo 9, comma 1, della Legge Regionale 23 ottobre 2009 n. 4, laddove menziona che "… gli incrementi di cui agli articoli 2, 3 e 4, gli oneri di concessione, ove dovuti, ..." lasci ben intendere che "ove dovuti" si riferisca a specifici casi di esonero disciplinati da altrettante specifiche norme.

Il combinato disposto degli articoli citati non lascia quindi dubbi circa l’evidente applicabilità agli incrementi ammessi dall’articolo 9 della L.R. 04/2009.

In un momento di particolare difficoltà economica che il paese attraversa con particolare riguardo verso il settore edilizio in Sardegna non potrebbe che accogliersi benevolmente un concreto segnale senso di "risparmio" al fine di contenere i costi finalizzati per questo tipo di interventi. Anche per questo il direttivo ALGA si promuove in questa campagna tecnico-informativa.