Dopo Uri, anche a Tissi è stato siglato un accordo di conciliazione sulle bollette pluriennali tra il Comune, Abbanoa e Federconsumatori: agli utenti saranno garantite forme agevolate di pagamento e la verifica di ogni singolo caso con importi elevati.
L’iniziativa segue l’assemblea popolare che si è tenuta mercoledì sera nei locali dell’Exma a Tissi. La partecipazione dei cittadini è stata massiccia e sono stati affrontati diversi aspetti legati al servizio idrico integrato. Per il Gestore unico erano presenti il responsabile dei Servizi alla clientela Ivo Picciau e dello Sportello telematico Alberto Urpi.
I rappresentanti di Abbanoa hanno sottolineato la volontà dell’Azienda di chiudere i conti coi i contenziosi eredità del passato tramite un accordo con l’amministrazione locale per il tramite di Federconsumatori che introduce una forma di conciliazione rivolta ai cittadini do Tissi.
Le persone interessate potranno fare richiesta di adesione tramite Federconsumatori alla quale il Comune metterà a disposizione dei locali in Municipio per raccogliere le adesioni alla conciliazione ogni giovedì entro il 15 gennaio.
Il sindaco Mauro Scarpa si è congratulato con Abbanoa per la disponibilità dimostrata e la volontà di risolvere i problemi e migliorare il servizio. "Ringrazio a nome dell'amministrazione comunale i rappresentanti di Abbanoa”, commenta il primo cittadino, “che attraverso il confronto e i dialogo sono riusciti a dare risposte concrete ai problemi dei cittadini di Tissi, è un segno importante che aspettavamo da tempo e segna una svolta positiva nei rapporti con il Gestore"
Le verifiche sulle bollette con importi elevati consentirà di individuare le cause che hanno generato fatturazioni particolarmente onerose e di conseguenza le soluzioni per poterle risolvere.
Come ormai emerge chiaramente in tutte le attività svolte nei Comuni, nella maggioranza dei casi le cause sono legate a perdite occulte negli impianti interni delle abitazioni (sciacquoni dei wc difettosi, perdite nei serbatoi domestici o nelle tubature interne), altre situazioni riguardano invece contatori difettosi o errori materiali nelle letture segnalate ad Abbanoa al momento del passaggio delle competenze sul servizio idrico integrato.
Chiusi i conti col passato, anche a Tissi è stata avviata una bollettazione regolare ogni sei mesi basata esclusivamente sulle letture effettive dei contatori.
I tecnici di Abbanoa eseguono le misurazioni tramite palmari che permettano di certificare le letture con fotografia digitale. Non saranno più inviate bollette in acconto basate su consumi presunti. In caso di rilevazione di consumi tre volte superiori alla media, Abbanoa provvede a comunicarlo immediatamente al cliente ancora prima di inviare le bollette.
Anche nell’incontro di Tissi è discusso anche della recente fatturazione dei depositi cauzionali. Abbanoa ha ribadito che sono stati disciplinati a livello nazionale dall’Autorità per l’Energia elettrica, il Gas e il Sistema idrico (AEEGSI) per contribuire a contrastare il fenomeno della morosità il cui onere ricade in ultima istanza sulla generalità della collettività.
Il deposito cauzionale garantisce innanzitutto i clienti che pagano, perché si è certi che viene trattenuta immediatamente la somma al debitore e la collettività non deve sostenere anche oneri per il recupero del credito. Il deposito non viene addebitato - o qualora addebitato viene restituito – ai clienti con tariffa agevolata “no tax” (famiglie a basso reddito) e ai clienti che attivano la domiciliazione bancaria e postale delle proprie fatture.
In questo caso le bollette sul deposito saranno automaticamente annullate se la domiciliazione viene attivata prima del 31 dicembre. Chi la eseguirà successivamente, avrà comunque il diritto al rimborso dell’importo nella bolletta successiva. In questi giorni è stato introdotta anche un’ulteriore agevolazione per le associazioni e le onlus: l’importo del deposito cauzionale sarà notevolmente ridotto da 956,46 euro a 132,24 euro.
![]()