Roma apre il WTTC Global Summit: l’Italia supera la Spagna nei pernottamenti e si conferma protagonista del turismo mondiale

-

Roma accoglie per la prima volta il Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), che si svolge il 29 e 30 settembre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. È la venticinquesima edizione del vertice, organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio.

La partenza è stata segnata dal Global Leaders Dialogue, incontro tra ministri e amministratori delegati volto a rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato in chiave europea e globale. Domani, l’apertura ufficiale con l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e le esibizioni di Andrea Bocelli e della Banda dell’Arma dei Carabinieri.

A certificare il buon momento del turismo italiano arrivano i numeri: il Ministero dell’Interno ha registrato per l’estate 2025 un incremento del 6,22% rispetto al 2024. Eurostat, inoltre, segnala che l’Italia ha superato la Spagna nella crescita dei pernottamenti da gennaio a luglio: +2,2% contro il +1,6% iberico.

«Il fatto che quest’evento così prestigioso si tenga per la prima volta in Italia è segno della ritrovata centralità della nostra Nazione – ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Grazie al presidente Meloni l’Italia ha recuperato forza, stabilità e sicurezza, elementi imprescindibili per riportare nel nostro Paese il più grande evento del turismo mondiale. Saranno qui oltre 1.000 stakeholder da tutto il mondo e presenteremo tutte le possibilità di investimento che l’Italia ha da offrire».

All’incontro con la stampa hanno preso parte anche il presidente WTTC Greg O’Hara, il presidente eletto Manfredi Lefebvre, il CEO ad interim Gloria Guevara e l’amministratore delegato di ENIT Ivana Jelinic, che ha sottolineato: «Il turismo è uno dei driver principali per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese, con un impatto diretto significativo su PIL e occupazione. Un comparto che genera oltre 3 milioni di posti di lavoro e valorizza le eccellenze del Made in Italy».

Il summit affronterà temi centrali come intelligenza artificiale, turismo del benessere e sportivo, viaggi di lusso su rotaia, grandi eventi e investimenti. Secondo le stime WTTC, il settore contribuirà quest’anno con oltre 237 miliardi di euro all’economia italiana.

Tra i partner principali figurano Trenitalia, Enel, Eni, MSC Group e The Bicester Collection. ENIT ha inoltre creato il “Villaggio Italia” all’interno dell’Auditorium, con la partecipazione di 12 Regioni, tra cui Sardegna, Sicilia e Toscana, pensato per favorire il networking tra delegati e territori.