L’intelligenza artificiale ci farà lavorare di più: il grande inganno della tecnologia "salvifica"

-
  L’intelligenza artificiale (AI) è diventata la nuova frontiera del progresso, un simbolo di efficienza e innovazione. Eppure, dietro la sua allure futuristica, si nasconde una verità scomoda: l’AI non è affatto la soluzione totale che molti credono. Piuttosto, è uno strumento sofisticato che, se mal compreso, rischia di ampliare le lacune cognitive e operative anziché colmarle. 

  Oggi, la narrazione è dominata dall’idea che l’AI possa fare tutto, o quasi. Dal lavare i piatti al redigere documenti, passando per complesse operazioni industriali o di analisi dei dati, sembra che l’AI possa diventare l’unico elemento indispensabile. Ma è davvero così? La risposta, per chi conosce davvero la tecnologia, è negativa. L’AI è molto più di un semplice “pilota automatico”, e il suo uso richiede una conoscenza altrettanto sofisticata quanto i processi che promette di semplificare. Immaginiamo un traduttore automatico: traduce con un’accuratezza straordinaria, ma solo se l’utente è in grado di riconoscere le eventuali imprecisioni. Senza conoscenza linguistica, l’uso della traduzione automatica si riduce a un azzardo. Il punto critico è che l’AI è uno strumento statistico, che opera in percentuali di probabilità: riesce “quasi sempre” a fare ciò per cui è programmata, ma quando sbaglia, il rischio diventa concreto. L’AI può certamente contribuire a migliorare l’efficienza nei processi industriali e gestionali, ma credere che possa sostituire l’abilità umana equivale a credere che una calcolatrice possa insegnarci la matematica. Questa dipendenza cieca dalla tecnologia, esaltata dalle grandi aziende e dai leader tecnologici, si scontra però con la realtà pratica. Anche nei contesti più tecnici, l’AI non può permettersi di sbagliare senza che ci siano gravi conseguenze, e questo la rende inaffidabile per sistemi ad alto rischio, come quelli ospedalieri o militari.

  La capacità di monitorare e correggere il suo operato resta prerogativa degli esseri umani. Allo stesso tempo, il mondo del lavoro sta assistendo a un curioso paradosso: se da un lato l’automazione permette di risparmiare tempo, dall’altro aumenta il carico di lavoro complessivo. L’AI diventa così uno strumento che permette di accelerare i ritmi, ma non certo di ridurre le ore lavorative. Chi scommette sul risparmio di tempo, molto probabilmente, rimarrà deluso. Il problema è che, dietro questa “corsa all’AI”, si cela una spinta commerciale. Le grandi aziende e i fondi di investimento hanno bisogno di ampliare il mercato per rientrare negli investimenti massicci fatti in questo settore, creando una domanda che rischia di superare di gran lunga l’utilità reale. 

  Per le piccole e medie imprese, soprattutto, il rischio di diventare semplici cavie è altissimo. La promessa di risultati immediati non coincide quasi mai con i risultati effettivi, e adottare tecnologie senza conoscerne i limiti equivale a farsi trascinare in un vortice di spese senza alcun vantaggio concreto. L’AI è un’innovazione, sì, ma l’innovazione non può prescindere da una solida comprensione delle reali necessità e dall’esperienza sul campo. In sintesi, l’AI va vista come ciò che è realmente: un potente alleato, non un padrone. Riconoscerne i limiti significa evitare che diventi una nuova illusione tecnologica, e restituire alla competenza umana il suo posto. Ignorare questo principio equivale a una sconfitta culturale e tecnologica, nella quale l’AI ci trasforma in servitori della tecnologia, anziché in padroni del nostro futuro.