Il prossimo lunedì, 8 luglio 2024, si terrà un nuovo appuntamento per la microchippatura gratuita dei cani nel comune di Alghero. Questo servizio, reso possibile grazie alla collaborazione tra l'Assessorato Politiche Ambientali del Comune di Alghero e l'ASL di Sassari, mira a facilitare il rispetto dell'obbligo di legge che impone la microchippatura di tutti i cani.
Per accedere al servizio, è necessario prenotarsi inviando una mail con nome, cognome e numero di cellulare del proprietario del cane a uno dei seguenti indirizzi: s.floris@comune.alghero.ss.it, c.deligios@comune.alghero.ss.it, g.mariano@comune.alghero.ss.it. In alternativa, è possibile chiamare uno dei numeri 079 9978 888, 079 9978 985 o 079 9978 672 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:30.
L'inserimento dei microchip avrà luogo nei locali comunali dei Giardini Martin Luther King, con inizio alle ore 9:30. I proprietari dei cani devono presentarsi in ordine di arrivo, e l'attività continuerà fino a quando saranno presenti cani prenotati, senza però attendere eventuali ritardatari. Sul posto, i proprietari dovranno compilare e sottoscrivere un modulo. È consigliabile portare il modulo già compilato, lasciando in bianco le voci "categoria", "mantello" e "pelo" per ridurre al minimo la permanenza in sede. Il modulo è disponibile in allegato.
Saranno accettati cani anche di altri comuni, purché ricadenti nel territorio di competenza dell'ASL di Sassari. Gli animali devono essere privi di pulci, zecche o altri parassiti. I cani aggressivi o di grossa taglia devono indossare la museruola. L'iscrizione all’anagrafe canina mediante l’applicazione del microchip è obbligatoria per tutti i cani.
La legge regionale n.21 del 1994 impone che i proprietari o detentori, residenti in Sardegna o dimoranti per un periodo superiore ai 90 giorni, devono iscrivere i cani entro 10 giorni dalla nascita o dall’acquisizione del possesso. La mancata sottoposizione all’inoculazione del microchip comporta una sanzione amministrativa.
Questi appuntamenti di microchippatura gratuita, organizzati regolarmente, rappresentano un'importante iniziativa per garantire la sicurezza e il benessere degli animali domestici, facilitando la registrazione obbligatoria e promuovendo la responsabilità dei proprietari verso i loro animali.
![]()