Carrelli portautensili, un collega “inatteso” ma imprescindibile per il lavoro

-

All’apparenza sono tutti simili - possiedono un piano di appoggio, una struttura più o meno alta, delle ruote per la movimentazione e una serie di scomparti e cassetti – ma guai a limitarsi solo a questi elementi visivi! Nella scelta di un carrello portautensili ci sono tanti aspetti da valutare per far sì che questo strumento possa diventare davvero un prezioso alleato per la nostra attività professionale.

Carrello portautensili, un collega imprescindibile per il lavoro

Anche se forse è sottovalutato, il carrello portautensili è in realtà un prodotto che non può mancare all’interno di un’officina perché garantisce lo spostamento veloce, sicuro e ordinato dell’attrezzatura, assicurando organizzazione, versatilità e praticità in ogni circostanza di lavoro.

Il mercato propone oggi tantissime soluzioni, ma chi ricerca la massima qualità può rivolgere la propria attenzione all’ampia gamma di carrelli portautensili di famispa.com, l’azienda leader in Italia e in Europa per l’arredo industriale. Fami propone tanti articoli progettati e realizzati per la custodia mobile degli utensili tra cui le cassettiere industriali da lavoro con ruote che si rivelano ideali al fianco di macchine operatrici e nelle operazioni di manutenzione dei macchinari nei vari reparti.

Come scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze

Il carrello attrezzi è indispensabile nelle officine come nei laboratori e, per questo, prima dell’acquisto bisogna prendere in considerazione tanti fattori e aspetti. In particolare, l’ingombro del carrello da lavoro non deve risultare sovradimensionato rispetto allo spazio al quale è destinato, così come è bene pensare sin dal principio al numero di cassetti che possono effettivamente servire in base alla quantità di attrezzi da collocare all’interno.

Queste semplici considerazioni ci consentono di acquistare un prodotto adatto all’ambiente di collocazione e realmente funzionale, così da non trovarci in difficoltà in un momento successivo e di procedere a una corretta organizzazione degli spazi, che ci aiuterà a risparmiare tempo prezioso nella ricerca del materiale.

Le caratteristiche dei migliori carrelli portautensili

Venendo poi agli aspetti più pratici e sostanziali, una caratteristica fondamentale di questo strumento è la qualità del materiale: un carrellino officina deve essere robusto e deve durare nel tempo, e per questi motivi le soluzioni professionali delle produzioni di Fami sono tutte costruite in solida lamiera di acciaio.

Un altro parametro da non tralasciare per essere certi della funzionalità effettiva è la stabilità di una cassettiera porta attrezzi con ruote: l’apertura di più cassetti contemporaneamente aumenta il rischio di ribaltamento dell’intera struttura. Per questo motivo Fami munisce tutti i suoi carrelli di un’asta anti-ribaltamento che impedisce l’apertura di più cassetti contemporaneamente e, di conseguenza, evita lo spostamento del peso verso l’esterno, e riduce le probabilità ribaltamento del carrello da lavoro con ruote.

Grande attenzione è riservata poi alle ruote, che sono disponibili in gomma standard, gomma antitraccia, gomma elastica, in poliuretano o in nylon e assolvono sempre la loro funzione in modo ottimale in tutti gli ambienti di lavoro. I carrelli di Fami presentano due coppie di ruote, una fissa e una girevole con freno, e dalle pratiche maniglie che agevolano la movimentazione.

Gli elementi aggiuntivi e gli accessori

Se questi sono gli elementi che definiscono la struttura di base di questo prodotto, non bisogna dimenticare la possibilità di personalizzare il carrello offerta dall’aggiunta di accessori e altri elementi funzionali. In genere, infatti, il carrello serve a diversi scopi all’interno del luogo di lavoro e della giornata produttiva, e quindi deve essere “multifunzionale”: per questo, Fami permette di applicare un top superiore per creare un piano da lavoro perfetto da usare in ogni evenienza, di scegliere tra cassetti ad estrazione semplice o telescopica, a seconda della portata necessaria, o di integrare un pannello forato con ganci o con cassettiera in plastica Visual Box per avere a disposizione un posto in cui tenere sempre in ordine e a portata di mano attrezzi e minuterie. Inoltre, l’interno di ogni cassetto può essere organizzato tramite una grande varietà di materiali di separazione come divisori, vaschette per portaminuteria e porta attrezzi.