Alla scoperta di nuove chiese

Interessanti ricerche di Baldassarre Riu

Santuario Nostra Signora di Interrios
Pur essendo il territorio di Villanova Monteleone uno dei più estesi della provincia di Sassari risulta sprovvisto di studi specifici soprattutto del periodo medievale. Dallo studio dei toponimi esistenti nelle varie cartografie e quelli in uso nella parlata locale lo studioso villanovese Baldassarre Riu ha rintracciato l’esistenza di circa 24 agiotoponimi riconducibili a chiese sparse nel territorio. Dopo lunghe ricerche d’archivio e con specifiche ricerche in piena campagna è riuscito ad individuare cartograficamente, fotografare e catalogare ben 19 siti di chiese che presentano dei resti visibili. In molti casi si tratta solo di fondazioni, resti di murature, tracce nei muri a secco, ma in molti casi si tratta di resti che conservano il loro fascino come la ormai famosa chiesa ad absidi contrapposte di Curos, quella di S. Migalli, di S. Scolastica, S.Elia, il monastero di S. Miale di Ferruceso ect. Resti che ci parlano di un territorio vissuto e frequentato sino al XIV secolo e successivamente abbandonato per motivi ancora sconosciuti e poco studiati. Questo studio serve a far riscoprire l’esistenza di una parte del periodo di Villanova ancora tutto da scoprire, da studiare ed approfondire con studi scientifici e possibilmente con l’apertura di una campagna di scavi archeologici. Proprio per l’importanza dell’argomento l’Associazione Culturale Interrios di Villanova Monteleone ha organizzato una Conferenza dal titolo “Le Chiese campestri nel territorio di Villanova Monteleone” a cura di Baldassarre Riu. L’incontro si svolgerà sabato 31 marzo2 alle ore 19 nel Salone Parrocchiale.