Il Cap d’Any di Alghero si è sempre caratterizzato per un calendario di grande respiro, con numerosi appuntamenti che tuttavia apparivano scollegati tra loro pur essendo fortemente identitari. L'amministrazione comunale e la Fondazione Meta hanno varato un programma di 40 giorni denominato “Mès que un Mes”.
Un cartellone di grandi appuntamenti articolato da “eventi ponte” per ricucire i vari momenti/appuntamenti quotidiani tra loro; proprio per questo motivo tutto l’allestimento del Centro Città viene realizzato con lunghi fili rossi che da Piazza Porta Terra collegano idealmente tutti gli edifici del Centro Storico e di una sorprendente installazione in Piazza Civica, il cuore della Città.
Il cartellone si apre giovedì 1 dicembre con una serie di appuntamenti dedicati al Centenario dalla nascita di Simon Mossa (1916/2016) un progetto della Regione in collaborazione con Comune di Alghero, Fondazione META, Ass.ne MASTROS e Società Umanitaria Cineteca Sarda.
Nell’arco dei festeggiamenti del Natale e Capodanno due importanti inaugurazioni: aprono il Museo della Città e il Museo Casa Manno.
Il weekend da venerdì 9 a domenica 11 vede Alghero protagonista della XLIII Assemblea Nazionale Città dell’Olio dove molti sindaci e amministratori dei Comuni sardi saranno degli alunni speciali della Scuola Quadri presso la Facoltà di Architettura.
La città è Tappa Finale Girolio d’Italia 2016.
Oltre 50 sindaci proveniente da tutta Italia si incontrano presso Lo Quarter che viene allestito per l’occasione con stand e mercatini dei produttori dei Comuni appartenenti all’Associazione Città dell’Olio.
Giunto alla 14° edizione, dall’11 al 17 dicembre il Festivalguer offre spettacoli musicali e di intrattenimento, teatro di strada e performance.
Con il teatro itinerante di Claudio Zanotto e l’Asina Geraldina, la street art di La Fille Bertha, il teatro di Romina de Novellis, il laboratorio di luce di Giancarlo Cauteruccio, la parata itinerante della Discesa dei Giullari di Maurizio Giordo, la performance musicale di Musica Ex Machina, la performance Riverrun in Effige con Michela e la regia di Lorenzo Mori, #Koi# performance ispirata da “Passavamo sulla terra leggeri” di Sergio Atzeni a cura di Chiara Murru e Franciscu Medda Arrogalla ed il concerto di Enzo Avitabile e i Bottari di Portico (domenica 18 dicembre in Piazza Pino Piras).
Trasversalmente il programma prevede concerti di grandi nomi. In Piazza Pino Piras si esibiscono Filippo Graziani in acustico (8 dicembre ore 21), le Fortissimo String Quartet (sabato 10 dicembre ore 21), Enzo Avitabile (domenica 18 dicembre ore 21) ed il trio Li Calzi – Righeira – Carlone (sabato 7 gennaio). Franca Masu ci accompagna verso il Natale presentando “Stella Maris” con Franco Beccalossi (accordeon), Salvatore Maltana (contrabbasso) ed il Quartetto d’Archi dell’Orchestra da Camera della Sardegna.
Il concerto è il 23 dicembre nella Cattedrale di Santa Maria. Tra Natale e Capodanno tre appuntamenti con la 5° edizione del Barri Vell curato dalla Associazione Jana Project: una serata dedicata all’amicizia e al lavoro che lega Enzo Favata e Marcello Peghin (lunedì 26 dicembre, Sala Conferenza Lo Quarter), una serata musicala “Tre in Una Torre”, dove i tre musicisti si cimentano a turno in un assolo (martedì 27 dicembre Torre di San Giovanni) e il concerto finale di Enzo Favata & Co. (mercoledì 28 dicembre Cinema Miramare).
E ancora, i concerti del Coro Polifonico Algherese (6,7,28,29 dicembre), il concerto dei Giovani Musicisti curato dall’Associazione Musicale A. Mordenti (domenica 11 dicembre Cortile interno Lo Quarter), il concerto gospel con i The South Carolina (martedì 27 dicembre Cinema Miramare), il concerto di capodanno (1 gennaio) ed il quintetto di ottoni Kimbe’Brass (5 gennaio) ed i concerti di musica corale tradizionale con il Coro Iddanoa Molteleone (venerdì 6 gennaio ore 20.30 Chiesa San Michele) e il Coro Femminile Duennas ( domenica 8 gennaio ore 21 Chiesa San Michele).
La notte del 31 dicembre vede salire sul tradizionale palco allestito al Porto Lara Taylor, cantante spagnola interprete del famoso Respect Me che affiancata dagli Ibiza Bandit Band propone un esplosivo spettacolo dance che farà ballare tutti fino a tarda notte.
Come da tradizione lo spettacolo pirotecnico illumina la città e saluta l’arrivo del nuovo anno.
Per i più piccoli gli appuntamenti iniziano l’8 dicembre con la festa di apertura in Piazza Porta Terra.
L’animazione e i laboratori proseguono con La Focaccia di Babbo Natale della RM Management (lunedì 19 dicembre), 5 giorni di invasioni con gli spettacoli dei Moonlight Invasion nel centro storico nella settimana di Natale e gli appuntamenti in Piazza Pino Piras il 6 gennaio dedicati alla befana con Les Estrenes - Festa dels Reis a cura de la Plataforma de la LLengua e il grande spettacolo curato dalla Associazione Culturale La Nuova Piccola Compagnia in collaborazione con i Vigili del Fuoco “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Goldoni, pubblicato prima a puntate e poi edito in volume con titolo.
Secondo appuntamento dedicato alla gastronomia dopo il Girolio, il tradizionale appuntamento con il Mercato Artigianale & Birralguer Winter edition, la manifestazione gastronomica dedicata ai prodotti artigianali e allo street food, a cura della Associazione Beachgroup Alguer, si svolge il giovedì 29 e venerdì 30 dicembre nel Mercato Ortofrutticolo.
Tanti gli appuntamenti con le esposizioni e mostre in Città. Dall’1 al 23 dicembre le esposizioni del mercato artigianale della Associazione Culturale Artico animano le botteghe di Piazza Pino Piras con “Artico Exposed”. Nella Torre di San Giovanni domenica 18 dicembre si svolge la conclusione del Concorso Fotografico FotografiAlamo, curata dal ristorante Alamo. La Torre di Sulis ospita dal 5 al 23 dicembre il laboratorio di lingua inglese per bambini dove sarà possibile, per i piccoli protagonisti, fare fotografie con Babbo Natale.
Dal 19 al 25 dicembre nella Torre di San Giovanni l’Associazione Mani Umane presenta Natale & Dintorni, una mostra che racchiude più esposizioni: Sacre Famiglie è una mostra su svariati presepi provenienti da tutto il mondo; Sotto l’Albero è un mercatino di oggetti natalizi prodotti dai detenuti; Befaniadi le Olimpiadi delle Befane è una gara di giochi a squadre costituite da un adulto e un bambino in costume da befana (5 gennaio Lo Quarter) .