Fuochi d'artificio dalla rocca dei Doria - Il Ferragosto a Castelsardo

-
Anche quest’anno si ripete l’ormai consolidata tradizione dei fuochi d'artificio sparati dalle terrazze del Castello dei Doria nella notte di Ferragosto e visibili in gran parte del golfo dell’Asinara: questa volta sarà la ditta Massa ad occuparsi della preparazione e del lancio, utilizzando le più moderne tecnologie che consentono di creare suggestive coreografie nel cielo della città.

La serata, come di consueto, verrà aperta da un concerto che si terrà, a partire dalle ore 22 e sino alla mezzanotte, nella nuova piazza adiacente alla storica piazza Pianedda, che vedrà impegnati i Tamurita, affermata band del sud dell’isola guidata dall’instancabile Sergio Piras, che propone un repertorio che attinge a man bassa dalle musiche dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, con una buona dose di originalità e con molta energia di matrice rock. Sul palco Sergio Piras, voce solista e chitarra acustica; Andrea Zedda, chitarra acustica virtuosa e cori; Riccardo Serra, Gerardo Erba, tromba; Roberto Secci, basso; Manor Gaye, voce; Luca Casu, chitarra elettrica; Severino TronciI, batteria. A mezzanotte ci sarà lo spettacolo pirotecnico che terrà il pubblico con il naso all’insù per circa 20 minuti, mentre a seguire sarà il D.J. Marco Fele a prolungare la nottata con musiche selezionate dalla consolle.

 L’organizzazione sarà come sempre a cura dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Castelsardo e l’agenzia Container, in un sodalizio affiatato che prosegue da oltre 12 anni anche con l’organizzazione delle iniziative del Natale-Capodanno e della Pasquetta in Musica, che hanno consentito di esibirsi a Castelsardo i principali artisti della scena nazionale e, talvolta, internazionale. L’iniziativa ferragostana consolida il ricco programma di manifestazioni estive della cittadina dei Doria e offre uno spettacolo atteso, sia dalle parecchie migliaia di turisti presenti nel territorio, sia dai residenti e dagli abitanti delle vicine località, confermando di fatto Castelsardo uno dei punti di riferimento più importanti, nelle agende guida turistiche del nord Sardegna .