Ad Alghero l'estate comincia con la musica delle bande

-
Venerdì 21, a partire dalle 19.30, si celebra l’inizio dell’estate con la musica. Solstizio d’estate con le bande musicali, questo il nome di un evento che vedrà tre bande, la Banda Musicale A.Dalerci, il Corpo Bandistico Luigi Canepa di Sassari e la Banda Musicale “Città di Sennori” dare il benvenuto alla stagione del sole eseguendo, durante la serata, momenti musicali in diversi punti della città.

Un percorso di musica e allegria, che, dalla passeggiata Barcellona toccherà il porto, le vie del centro storico, i bastioni e il lungomare Dante. La Banda Musicale A. Dalerci non ha bisogno di presentazioni, da sempre presente nelle più importanti ricorrenze cittadine, è composta da circa 37 elementi diretti con grande professionalità dal M° Pietro Dore. Il Corpo Bandistico Luigi Canepa è stato fondato a Sassari nel 1923 in memoria dell'illustre Maestro. È il primo complesso musicale di Sassari e trae origine dalla banda civica, ricostituita per iniziativa del comune, e affidata nel 1879 alla direzione del M° Canepa. Alla sua morte, sia l'Istituto Musicale che la Banda Musicale gli vengono intitolati.

Oggi la direzione musicale è affidata al M° Luca Uras e si compone di circa 40 elementi. La banda musicale “Città di Sennori” è una giovane banda che ha visto il suo esordio nel maggio del 2011, in occasione dei festeggiamenti per Santa Rita a Sennori. L’organico della banda al momento è formato da circa una cinquantina di elementi di svariate età (dai 6 ai 65 anni), di cui una decina tra diplomati e studenti del conservatorio di musica di Sassari. Attualmente la direzione musicale e la presidenza è affidata al M° Giuseppe Ruiu. L’evento ideato dall’Amministrazione Comunale – Assessorato al Turismo e dalla Fondazione M.E.T.A. in collaborazione con la Proloco di Alghero, è inserito all’interno dei Festeggiamenti di Sant Joan. Si parte alle 19.30 con il raduno della bande presso il Lungomare Barcellona. Da lì, le tre bande si sposteranno verso Piazza Sulis e lungo il percorso non mancheranno di movimentare con la loro musica il porto e le vie del centro storico.

Giunte in Piazza Sulis, le tre bande in contemporanea, dirette dal M° Pietro Dore, eseguiranno l’Inno alla Gioia, previsto per le ore 20.00 circa. A seguire, la Banda Musicale Dalerci proseguirà verso Piazza Civica, dove regalerà alla città un suo concerto (ore 21.00 circa). Durante il concerto, sarà distribuito ad offerta libera il pane propiziatorio di San Giovanni prodotto dal panificio Dettori. Il ricavato sarà devoluto dall’Associazione Stella del Sud Onlus per progetti a favore dei bambini del Madagascar. La Banda musicale “Città di Sennori”, continuerà il suo itinerario verso il lungomare Barcellona per eseguire, a sua volta, un concerto sul palco allestito per i festeggiamenti di Sant Joan (ore 21.00 circa). Il Corpo Bandistico Luigi Canepa di Sassari, invece, eseguirà un concerto itinerante verso il lungomare Dante e, effettuando diverse soste musicali per il pubblico presente, ripercorrerà il cammino verso i Bastioni Cristoforo Colombo e Magellano.

 Di seguito, gli itinerari seguiti dalle bande: Punto di partenza: ore 19.30 Lungomare Barcellona – fronte Piazzale della pace Percorso: Piazzale della Pace, Lungomare Barcellona, area portuale, Porto Salve, via Carlo Alberto, Piazza Sulis Ore 20.00: Inno alla Gioia- concerto in Piazza Sulis Ore 20.20 circa La banda musicale di Sennori si muove verso la zona dei festeggiamenti di San Giovanni sul Lungomare Barcellona Percorso: Piazza Sulis – via Carlo Alberto – Porto Salve-area portuale-Lungomare Barcellona – raggiungimento del Palco fronte Chiesa di San Giovanni Ore 20.30 La banda musicale L.Canepa di Sassari si esibirà itinerante Percorso: Piazza Sulis - Lungomare Dante sino al Cavall Marì e ritorno in Piazza Sulis , si prosegue verso i Bastioni Cristoforo Colombo e sosta con esecuzione presso Chiesa del Carmelo – si prosegue verso la Muraglia con sosta fronte discesa per Piazza Santa Croce - si prosegue per i Bastioni Pigafetta verso Porto Salve Ore 20.35 La Banda Musicale A. Dalerci si muove verso Piazza Civica dove per le ore 21 è previsto un suo concerto. Percorso: Piazza Sulis – via Carlo Alberto – Piazza Civica