Il maestoso e suggestivo monastero benedettino di San Pietro di
Sorres, nel territorio di Borutta, piccolo borgo in provincia di
Sassari, farà da sfondo allo spettacolo di tamburi giapponesi Taiko no
koe - la voce del tamburo -.
La serata, in programma mercoledì 18 luglio, è promossa
dall'Associzione culturale Norma Teatro in collaborazione con il
comune del Meilogu.
Trasmettere l'energia del tamburo giapponese (taiko) e ricevere
emozioni, facendo vibrare l’anima di chi ascolta, è l'intento
dell'esibizione del gruppo TAIKO TRIO composto da Rita Superbi, già
fondatrice del gruppo Taiko Do (primo gruppo italiano di tamburi
giapponesi), da Catia Castagna, attrice e percussionista, e da
Marilena Bisceglia, percussionista e aikidoka.
Le tre artiste metteranno in scena, per la prima volta nel nord
Sardegna, uno spettacolo all'insegna dell'eleganza e della potenza dei
movimenti. Senza la pretesa di “essere giapponesi” ma utilizzando la
tecnica del taiko contaminata dalle precedenti esperienze artistiche
delle due percussioniste, il trio darà vita a un'esibizione tutta al
femminile che lascerà spazio anche a giocose improvvisazioni musicali.
A completare la serata sarà l'attrice romana, ormai residente in
Sardegna, Federica Seddaiu, fondatrice, insieme con Cinzia Loriga, di
Norma Teatro.
Durante il suo intermezzo letterario reciterà alcune poesia di autori
locali, tra cui una scritta da Pierpaolo Fadda, giornalista e
direttore della rivista Antas, recentemente scomparso.
L'inizio dello spettacolo è previsto per le 20.30 mentre il contributo
associativo per l'ingresso è di 10 euro (gratis per i bambini sino ai
10 anni di età).
Per ulteriori informazioni contattare il numero 347 1210256 o scrivere
all’indirizzo di posta elettronica teatronorma@gmail.com
Curriculum Rita Superbi e Gruppo TAIKO TRIO -
Attrice dal 1979, Rita Superbi partecipa alla fondazione di Abraxa
Teatro con cui lavora fino al 1994.
Nel 1988 vola in Giappone per studiare la tecnica del tamburo
giapponese (taiko) e nel 1994 fonda il primo gruppo italiano di
percussioni giapponesi Taiko Do (“la via del Tamburo”), con il quale
propone spettacoli con musiche e danze ispirate alla tradizione
giapponese, arricchite con elementi della cultura occidentale.
Con il nuovo gruppo TAIKO TRIO, fondato successivamente e di cui fanno
parte anche Catia Castagna e Marilena Bisceglia, Rita Superbi ha
voluto ampliare la propria ricerca sullo studio delle diverse
possibilità delle percussioni giapponesi.
Il gruppo TAIKO TRIO collabora con musicisti, attori, cantanti,
danzatori e scuole di arti marziali.
Con i suoi spettacoli e laboratori è presente in Europa, sud America e
Asia (Singapore, Malesia e Filippine).
Curriculum di Catia Castagna - Si avvicina all'arte del tamburo nel
1994, anno in cui inizia a frequenta la compagnia Abraxa Teatro .
Durante i tre anni di formazione incontra maestri teatrali, acquisisce
la tecnica dei trampoli e del tamburo e, nel 1997, entra a fare parte
del gruppo Taiko Do, primo gruppo italiano di percussioni giapponesi.
Dal 2003 al 2006 è responsabile della Formazione e del territorio del
Teatro del Lido.
Collabora in Europa, con Bulgaria, Cipro, Berlino e Londra con la
progettazione Europea tenendo seminari di teatro con adolescenti.
- Curriculum di Marilena Bisceglia -
Attrice teatrale, dal dicembre del 2007 fa parte del gruppo di tamburi
giapponesi TAIKO TRIO fondato e diretto da Rita Superbi. Ha preso
parte a spettacoli in Italia, in Svizzera e in Danimarca nell’ambito
del progetto Il ponte dei venti’- Festival Ur-Nat.
Dal 2009 suona stabilmente nel TAIKO TRIO con le percussioniste Rita
Superbi e Catia Castagna
Dal 2000 al 2010 pratica Aikido e Zazen.