I Candelieri di Sa Essidda a Nulvi

-
  Venerdì 14 agosto , a Nulvi, si ripeterà ancora una volta lo straordinario rito de Sa Essìda de sos Candhaleris, l'appuntamento più importante dell'anno per il piccolo centro anglonese, che in occasione della sfilata dei tre enormi Candelieri si prepara ad accogliere migliaia di turisti. «La sfilata dei tre Candelieri, quello di Messai, quello degli Artigiani e quello dei Pastori, il ferragosto nulvese, il rito deS'Apostoladu, la festa di piazza e quella prettamente religiosa sono momenti importanti per la nostra comunità.

  Momenti che uniscono la gente, che richiamano in paese gli emigrati, persone che sentono vivo e forte il legame con la loro terra e proprio in occasione de Sa Essìda lo rinnovano tramandandolo di generazione in generazione – spiega il sindaco Cubaiu. Quattro comunità isolane, Nulvi, Iglesias, Sassari e Ploaghe, legate da un filo che lo scorrere degli anni non ha minimamente intaccato, che tiene assieme tradizione e passato, che racconta una storia comune e differente, la storia dei Candelieri.

   A Nulvi tutto comincia quando a cavallo fra 1400 e 1600 peste e carestia assediavano la Sardegna lasciando alla popolazione la sola via della religione, della devozione, del voto che anima della speranza. La comunità nulvese si rivolse alla sua patrona, la Vergine Assunta, dedicandole il Candeliere ed un rituale che si rinnova nelle generazioni dei protagonisti e nella materiale forma del Candeliere stesso, ma non nel significato e nella sostanza: prosperità, continuità, nulvesità e lungimiranza in vista di un futuro che mai si staccherà da quel che la storia ha scritto sullo scorrere del tempo.

   I tre Candelieri di Nulvi, retaggi di un passato lontano e conservato come il più prezioso dei tesori. Tre come i tre gremi che rappresentano i pastori (Sos Pastores), gli artigiani (Sos Mastros) e gli agricoltori (Sos Messajos). Sciogliere l’antico voto alla Vergine Assunta, patrona di Nulvi, è l’obiettivo che nei lustri torna e si ripete, nel senso e nella sostanza. Ritrovarsi all’ombra delle imponenti e colorate pale è manifestazione di indentità e appartenenza. Il 14 agosto la festa più importante dell’anno nulvese, Sa Essida, una festa che trasuda nulvesità ed orgoglio, spiritualità e passione, sofferenza e forza, imponenza. Si comincia alle 16. Numerosi gli eventi a supporto della grande festa nulvese.