Ritorna Scusorgius: la Scuola di Magia e Stregoneria del Nord Sardegna

-
  Ritorna con una nuova avventura tra le vie di Sassari. Una lettera, un furto ed è così che comincia “Scusorgius e gli oggetti perduti”, una caccia al tesoro per adulti, bambini e bambine, ispirata alla saga di Harry Potter. L’appuntamento è per Venerdì 14 Settembre, si parte dal Games and Stuff in viale Italia 28\b, alle ore 17:30. L’Associazione Culturale Il Colombre, con il suo progetto collaterale “Scusorgius, Scuola di Magia e Stregoneria del Nord Sardegna” ci ha abituato ad avventurose cacce al tesoro che si snodano nellevie del Centro di Sassari. Ma cos’è Scusorgius? Scusorgius è la Scuola di Magia e Stregoneria del Nord Sardegna, un gioco di ruolo multimediale, una narrazione che comincia nelle pagine social e continua nella realtà attraverso il gioco, il roleplay e lo storytelling.

  L’ispirazione parte dalla saga di Harry Potter della Rowling ma prende poi una strada originale e indipendente. La Storia di Scusorgius. In Sardegna, come in ogni parte del mondo è sempre esistita la magia. Anche in questa terra in un tempo lontano abbiamo avuto una scuola di magia. Nel 1925 i fatti storici del Ventennio Fascista, i rapporti sempre più tesi con i babbasoni (babbani), le forze oscure e i tradimenti di alcuni personaggi del mondo della Magia hanno portato alla caduta e chiusura della Scuola. Ma la scuola oggi è stata rifondata grazie alla caparbietà del Preside Aristote Acco e di Bainza Iatta. Nella scuola i nomi degli insegnanti vengono dalla tradizione, dalle sonorità e dalla storia sarda; le casate si chiamano zenias e le creature fantastiche e fatate sono prese sempre dai nostri miti e le nostre leggende.

  Anche la città, con Scusorgius, diventa luogo di narrazione ma anche una scusa per raccontare la nostra storia e i nostri personaggi. Ad esempio, davanti alla statua di Dessì ecco svolgersi la storia del celebre tipografo sardo e quale magia più grande di quella di stampare libri? Il Palazzo di Città diventa luogo magico per eccellenza con le sue stanze e il misterioso meccanismo dell’orologio. Il 14 Settembre una nuova avventura. Una lettera è arrivata nella Scuola dal misterioso Signore degli Oggetti, custode della memoria e dei segreti del tempo. Nella lettera una richiesta d’aiuto, nella notte sono stati sottratti importanti oggetti magici.

   Anche la scuola ha subito un furto. Chi è stato? Unico indizio: il segno della ciclicità del tempo e delle sue variabili spezzato al centro. Tutta la comunità magica è stata chiamata a raccolta dalla Scuola per ritrovare gli oggetti. Il raduno in abiti magici è per il 14 Settembre alle 17:30 in viale Italia 28\b al Games and Stuff, per la grande cerca degli oggetti perduti. Una nuova avventura quindi e una nuova collaborazione con l’associazione Storia Vagante che arricchirà lo storytelling. Durante la serata verranno esposte anche alcune tavole originali di “Animali e Creature Fantastiche di Sardegna” realizzate da Emanuele Piras. Per iscrizioni e informazioni chiamare alla segreteria della Scuola: 3515616082 Per Il Colombre Daniele Salis 3497817180