Orizzonte Comune difende l’Assessore Cuccureddu e respinge le accuse di Mulas

-
  Un nuovo capitolo nella dialettica politica locale si apre con l’intervento del coordinatore provinciale pro-tempore del movimento civico Orizzonte Comune, Massimo Rizzu. Dopo la smentita del coordinamento algherese, Rizzu interviene a difesa dell’Assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, da recenti dichiarazioni del consigliere comunale di Alghero Christian Mulas. 

  “Trovo scorrette e pretestuose – scrive Rizzu – le affermazioni del consigliere del Comune di Alghero Christian Mulas con le quali attribuisce una fantomatica colpa all’Assessore regionale Cuccureddu ritenendo di aver penalizzato Alghero nell’attribuzione dei finanziamenti legati al capodanno. Mulas non solo dichiara delle cose inesatte ma non si è neanche soffermato ad una attenta lettura degli atti pubblici e dei numeri che gli stessi riportano; i quali mostrano, cifre alla mano, che il Comune in questione ha ottenuto, sulla base della proposta presentata, circa il doppio dei finanziamenti rispetto all’anno precedente.” La posizione di Orizzonte Comune, espressa attraverso il suo coordinatore provinciale, mira a sottolineare l’infondatezza delle accuse secondo cui Alghero sarebbe stata penalizzata nella distribuzione dei fondi. “Mulas dovrebbe – conclude il Coordinatore Rizzu – anzitutto fare pace con se stesso e fare un profondo esame di coscienza soprattutto per rispetto del lavoro fatto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Cacciotto e dall’assessorato al turismo della RAS e, non ultimo, per correttezza nei confronti dei cittadini e delle cittadine algheresi che hanno il diritto di conoscere la realtà dei fatti e non leggere dichiarazioni confuse e confusionarie.”

  La querelle, dunque, si concentra sulla lettura dei dati e sull’interpretazione dei finanziamenti regionali destinati agli eventi di fine anno. Da una parte Mulas, convinto di una presunta penalizzazione; dall’altra Orizzonte Comune, che respinge con fermezza le accuse e invita a valutare con maggior attenzione la documentazione ufficiale. Un confronto che mette nuovamente in luce le tensioni presenti nello scenario politico locale e il ruolo centrale dei numeri e dei documenti nella costruzione o nella smentita delle argomentazioni in campo.