“Ci risiamo. Esattamente come per l’aeroporto di Alghero-Fertilia, la
Giunta Pigliaru va avanti al buio con la procedura di vendita
dell’azienda agricola di Surigheddu-Mamuntanas che avverrà al pubblico
incanto.
Cioè verrà aggiudicata a chi offrirà il miglior prezzo. Senza alcun
obbligo per chi acquista di realizzare investimenti in grado di
sviluppare effetti positivi di crescita e benefici occupazionali per
il territorio. – è il Vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio
Regionale Marco Tedde a sostenerlo - Una decisione che viola i
contenuti dell’intesa istituzionale stipulata il 19 aprile 2007 dal
Presidente Soru e dal Sindaco Tedde e della deliberazione di Giunta
Regionale n. 9/17 dell’8 marzo 2006, le cui finalità sono quelle di
garantire un utilizzo dell’ex azienda agricola che preveda iniziative
per lo sviluppo locale e dell’economia coerenti con la vocazione del
territorio e dell’ambiente.
Nella risposta ad una mia interrogazione
dell’ottobre 2015 – precisa il consigliere regionale algherese –
l’Assessore degli Enti Locali ha affermato che il bando per la
cessione dell’azienda rispetterà i contenuti della deliberazione 9/17
del 2006 e dell’intesa istituzionale dell’aprile 2007. Nei fatti,
però, la RAS contraddice se stessa proseguendo sulla strada della
vendita al pubblico incanto. Cioè a chi offre di più senza vincolare
l’acquirente a investimenti ed iniziative che favoriscano lo sviluppo
e la crescita del territorio. Il comportamento tenuto da Pigliaru è
esattamente una fotocopia di quello tenuto in occasione della vendita
della società di gestione dell’aeroporto di Alghero-Fertilia, con le
conseguenze negative che abbiamo imparato ad apprezzare sulla nostra
pelle e che non necessitano di ulteriori commenti.
Ho ritenuto,
pertanto, di dover chiedere al Presidente Pigliaru con un’ulteriore
interrogazione presentata oggi in che modo intendano conciliare la
strada da loro intrapresa della vendita al buio al miglior offerente,
con quella di individuare soggetti che realizzino gli impegni assunti
con la deliberazione n. 9/17 del 2007 e, sopratutto, con l’intesa
istituzionale dell’aprile 2007. Atti che mettono al centro lo
sviluppo, la crescita economica e occupazionale del territorio.” – ha
concluso l’ex Sindaco di Alghero.
![]()