Lions Club Alghero : una poltrona per il Day Hospital - Destinazione l'oculistica - Raccolta di fondi sabato a Sa Mandra

-
Nato il 16 ottobre del 1982 il Lions club Alghero celebra il suo 35° compleanno, e con il direttivo guidato dal nuovo presidente, la prof.ssa Anna Solinas, docente di lettere, prosegue le sue attività al servizio delle persone. Presenti in oltre 200 paesi con 47.000 club in tutto il mondo i Lions vantano innumerevoli service a favore della comunità internazionale e locale. Ad accompagnare il neo presidente alla guida del club di Alghero, il 1° vice Giammario Catta, il tesoriere Maurilio Careddu, il revisore dei conti, Paolo Lupino, il segretario Tiziana Sechi, il cerimoniere Vittorio Romerio, il Presidente del comitato soci, Luigi Sanna, il Leo Advisor, Dolores Cossu, i vari consiglieri e gli officer distrettuali e multidistrettuali. Negli anni i Lions si sono occupati di donazioni agli ospedali, del restauro di antichi gioielli, come le tele della Chiesa di Valverde, l’orologio del Campanile insieme al Rotary, al Panathlon e FIDAPA. Hanno organizzato campi scuola per i bambini diabetici; hanno portato in città ragazzi provenienti da tutto il mondo con il campo amicizia Lions; le numerose raccolte fondi. Le conferenze, i convegni di natura culturale, scientifica e artistica. Le campagne di prevenzione contro malattie e problemi di salute di grandi e bambini. I macchinari ai vari reparti; le campagne per combattere le malattie della vista, Sight First 1 e 2, la sfida mondiale contro il morbillo, la prevenzione dei tumori con il progetto Martina tra i giovani, la sicurezza stradale, la violenza sui minori. Gli interventi durante le calamità, come inondazioni, terremoti, il sostegno ai bambini del Burkina Faso, alle famiglie in difficoltà della nostra città con le raccolte alimentari. L’acquisto dello strumento per il controllo audiometrico dei neonati per il reparto Otorino di Alghero non disponibile prima ad Alghero, il defibrillatore al Polisoccorso. La collaborazione con le istituzioni locali ha reso possibile la donazione dell’altalena inclusiva donata ai parchi di Alghero. La fibrosi cistica, le staminali, la donazione del midollo osseo. I problemi di DSA degli studenti. Le borse di studio, le donazioni alla Casa di Accoglienza per i malati oncologici di Cagliari, il sostegno ai terremotati. I moduli per Amatrice e Norcia sono in costruzione. I divani ad Oncologia di Alghero. I Leo, i giovani Lions. Il Poster per la Pace, il Lions Quest per gli adolescenti. La partecipazione alle campagne mondiali su fame, le malattie killer dei bambini, i problemi dei giovani e dell’ambiente. La raccolta degli occhiaIi usati. I Lions sono i cavalieri della vista. Quest’anno si occuperanno di diffondere la cultura scientifica su vaccinazioni e autismo, la vista dei bambini, lo screening visivo dell’infanzia per bambini di età prescolare e formazione degli insegnanti sulla salute degli occhi. La donazione di un plastico in Braille alla scuola di Via Malta ha visto la presenza dell’associazione cechi e dei soci del club. Il Lions International nel 2017 compie cento anni e nel 1925, nel suo ruolo di ambasciatrice della nuova American Foundation for the Blind, Helen Keller tenne un discorso durante la Convention di Lions Clubs International nello stato dell'Ohio. "Provate a immaginare come vi sentireste se oggi diventaste improvvisamente ciechi", chiese Helen al pubblico di Lions riunito nel centro congressi. “Immaginate di inciampare e di brancolare, a mezzogiorno come a mezzanotte; immaginate il vostro lavoro, la vostra indipendenza svaniti nel nulla". Il Club ha deciso di onorare il tema della vista pensando ad una donazione alla divisione di Oculistica all’Ospedale Civile di Alghero, diretta dal dott. Pintore, con una poltrona per il Day Hospital. La presenza del cantante Mariano Melis impreziosirà la serata con la sua musica. Le celebrazioni vedranno anche un momento di raccoglimento in onore di tutte le persone che soffrono e del club, affinché continui la sua missione, con una benedizione che sarà impartita da Don Mario Chessa. Appuntamento sabato 28 ottobre presso l’Agriturismo Sa Mandra a partire dalle 19.00 per chi volesse assistere anche alla prima parte. Aperitivo alle 20.30 a seguire la cena e la festa con la musica.