Confapi : Francesco Ginesu consigliere delegato territoriale - L'algherese Mentefredda nel Comitato

Francesco Ginesu
Si è aperta per Confapi Sardegna la stagione dei rinnovi degli organismi territoriali, che sfoceranno il mese prossimonell’assemblea regionale. A Sassari il cambio di rotta e il rinnovamento che ha contraddistinto questo passaggio di consegne è segnato dalla nuova composizione del Comitato territoriale, articolazione locale dell’associazione che in tutta la Sardegna riunisce circa 800 imprese. La Consulta delle imprese associate, riunita nei giorni scorsi per procedere alle nuove nomine, ha scelto per acclamazione Francesco Ginesu come consigliere territoriale delegato (nuova denominazione del ruolo di vertice che sostituisce quella di presidente), il cui mandato si concluderà nel 2020. Ginesu, giovane imprenditore e amministratore della “Sistema Sardegna”, agenzia di servizi e consulenza ad aziende e privati, sarà affiancato da altri sette imprenditori, tutti giovani, che costituiscono il Comitato territoriale di Sassari: Valeria Fadda (Esco Sardegna), Franco Manunta (Consorzio Senergy), Marco Montalto (Mentefredda), Emanuele Enrico (Compagnia sarda per l’energia verde), Salvatore Loriga (Chieddà), Vanni Azzena(Azzena Giovenni impresa edile) e Andrea Virdis (Sarda Ponteggi). “È servito un anno all’interno dell’associazione ma finalmente siamo riusciti a creare un nuovo gruppo di lavoro che rappresenta davvero il futuro di questo territorio”, sottolinea il neo responsabile territoriale di Sassari, Francesco Ginesu. “Rinnovamento, innovazione e stimolo al territorio sono gli obiettivi che vogliamo perseguire nel nostro mandato, la nostra storica associazione sa cosa significa rinnovarsi e spostare l’orizzonte verso lo sviluppo e il futuro”, spiega Ginesu, “nel nuovo Comitato oggi sono rappresentati anche i nuovi settori economici come quello del web, dell’energia verde, dei servizi per il turismo e le eccellenze dei comparti tradizionali”. “In questo modo”, conclude il neo consigliere territoriale delegato, “Confapi vuole consolidarsi come punto di riferimento delle imprese del territorio, quelle storiche e quelle nuove, per diventare stimolo e creare le condizioni per lo sviluppo dei nuovi tipi di imprenditorialità che oggi caratterizzano la scena economica. Soddisfatto il presidente di Confapi Sardegna, Mirko Murgia, che nell’augurare buon lavoro al nuovo comitato ribadisce le linee guida dell’associazione: “L’obiettivo è quello di rilanciare e rivitalizzare il tessuto economico e imprenditoriale di un territorio che storicamente ha dato tanto all’economia dell’isola ma che ora ha bisogno di nuova linfa”. “La priorità è occuparsi dei contenuti e affrontare le sfide che le imprese, associate e non, ci chiederanno di combattere con loro, prime tra tutte il nuovo ruolo che il territorio deve avere per il rilancio dell’industria nell’area di Porto Torres, con un indotto di piccole e medie imprese locali nella filiera industriale e nelle attività di servizio e lo slancio verso politiche urbane e di area vasta che diano opportunità di reddito per le imprese, anche quelle dell’agroalimentare, già molto competitivo nel nord dell’isola, e del turismo”, precisa Murgia. Nelle prossime settimane le assemblee delle consulte territoriali proseguiranno a Cagliari e Nuoro, in vista dell’assemblea regionale di metà novembre.