Villanova Monteleone: domenica il centro ippico sarà intitolato ad Antonio Sechi

Villanova Monteleone, Sardegna
  Il centro ippico di Villanova Monteleone si ripropone con forza e convinzione all’attenzione del mondo degli appassionati del cavallo con una manifestazione di rilievo nazionale. Infatti, da venerdì 25 agosto e sino a domenica 27 agosto presso il centro ippico comunale in loc. “Sa Funtana e Su Pirastu” sarà ospitato il circuito allevatoriale MIPAAF 2017, con prove morfo-attitudinali, salto in libertà di puledri di tre anni, free jump per puledri di due anni, prove di obbedienza ed andature, e valutazione di fattrici con redo.

   La manifestazione è stata organizzata dalla società ASD Val Litara Country Club di Villanova, soggetto gestore del centro ippico, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Comune di Villanova Monteleone, dell’APA di Sassari, e con il determinante supporto organizzativo dell’associazione sportiva Ippocad Villanova e degli Allevatori Cavalli villanovesi. Il programma della iniziativa, articolato in tre giornate, prevede per venerdì 25 agosto con inizio alle ore 8.30, le prove di obbedienza, andatura e di morfologia per i puledri di tre anni, per sabato 26 agosto con inizio alle ore 8.30 sono previste le prove morfologiche per i puledri di due e tre anni e a seguire il salto in libertà dei puledri di tre anni in concorso, nonché le prove di Free jump per i puledri di due anni.

  Si chiude la domenica 27 agosto con l’intera giornata dedicata alle finali del salto in libertà per i puledri di tre anni e alla presentazione con la premiazione delle fattrici con redo. Nella domenica del 27 agosto alle ore 12.00 è peraltro prevista la cerimonia di intitolazione del centro ippico comunale alla figura di Antonio Sechi, prematuramente scomparso all’età di 46 anni per un malessere improvviso occorsogli nei giorni di svolgimento del circuito allevatoriale tenutosi a Villanova Monteleone lo scorso anno. Con questa intitolazione, afferma il sindaco di Villanova Quirico Meloni, “l’amministrazione comunale vuole così ricordare Antonio Sechi quale infaticabile promotore del cavallo villanovese nelle piazze regionali e nazionali, nonché per il ruolo che lo stesso ha rivestito quale “ambasciatore della cultura dell’allevamento del cavallo villanovese”, così contribuendo a far conoscere e apprezzare il valore degli allevamenti e delle competenze allevatoriali di Villanova Monteleone, in ambito regionale e nazionale”.

   In occasione dell’intitolazione sarà peraltro scoperta una “opera commemorativa” in acciaio speciale, che gli “amici di Antonio Sechi” hanno realizzato a proprie spese e posizionata all’ingresso del centro ippico comunale, in uno spazio verde curato e abbellito. Alla cerimonia di intitolazione saranno presenti il sindaco Quirico Meloni, le autorità civili e religiose, nonché i famigliari di Antonio. Quest’anno, peraltro, grazie agli sponsor privati e istituzionali, nonché al gran lavoro di un comitato spontaneo, il montepremi della manifestazione allevatoriale è particolarmente ricco con una somma complessiva di € 6.000,00 che verrà attribuita ai vincitori di una classifica combinata di obbedienza, andatura e salto in libertà per i puledri di 3 anni, morfologia e free jump per i puledri di 2 anni.

   Dopo il successo della tappa Mipaff dello scorso anno, anche quest’anno il circuito allevatoriale ospitato presso il centro ippico Villanova si presenta sotto i migliori auspici con oltre 100 cavalli in concorso, provenienti da diversi centri della Sardegna. Un successo che rappresenta una iniezione di fiducia per il futuro. Particolarmente soddisfatto il sindaco Meloni per come è stata organizzata l’intera manifestazione ippica, che ha visto il contributo di molte persone, allevatori e semplici appassionati, che hanno tanto lavorato e collaborato nella fasi organizzative del circuito allevatoriale e nella sistemazione del centro ippico comunale, che si presenta al meglio in occasione della cerimonia di intitolazione al compianto Antonio Sechi.

   Questa manifestazione ippica si confida possa essere forte premessa per la definizione di un programma più ampio di iniziative e manifestazioni ippiche che saranno proposte a Villanova Monteleone, paese che ancor oggi annovera oltre 300 fattrici iscritte in selezione e un pool di allevatori appassionati e competenti, che lo inseriscono a pieno titolo fra i centri di assoluto valore regionale e nazionale per l’allevamento del cavallo. Una risorsa che può contribuire non poco a risollevare le sorti di diversi territori della Sardegna, anche perché ben si armonizza con la promozione turistica delle aree dell’interno, quali il paese di Villanova con le sue eccellenze ambientali, paesaggistiche, artigianali e culturali. Appuntamento a Villanova dal 25 al 27 agosto.