Si chiama sulla "Via del Corbezzolo" la suggestiva escursione verso
le falesie di Punta Lioni all´interno del cantiere forestale di
Prigionette in programma per domenica prossima 25 novembre.
A proporla sono le guide esclusive del Parco naturale regionale di
Porto Conte della cooperativa Exploralghero.
L´itinerario porterà i partecipanti in luoghi stupendi vicini eppur
lontani e in un percorso che offre scorci panoramici unici, tra le
verticali della falesia di Punta Li Lioni , le avvolgenti forme della
Guixera e le familiari curve dei complessi collinari circostanti. Il
sentiero si inerpica tra fiordaliso spinoso, ginepro, leccio, lentisco
e naturalmente il corbezzolo che qua cresce rigoglioso e proprio dal
suo nome sardo "lioni" deriva il toponimo della zona.
L´escursione parte dal cantiere dell´ Ente Foreste della Sardegna
località Prigionette (ex Arca di Noè), segue inizialmente la curva di
livello di Monte Timidone passante per Nuraghe Biancu. Arrivati presso
il canale Barinaldo si prosegue in direzione Carnaio, per poi
proseguire sino a raggiungere le maestose falesie di Punta Li Lioni,
successivamente si discende sul versante opposto per raggiungere Cala
Longa.
Il percorso offre scorci panoramici unici tra le verticali
frastagliate della falesia e le morbide curve dei complessi collinari
circostanti. La lunghezza del percorso è di 7,5 km , con un dislivello
di 250 m e una pendenza massima del 30 %. Presenta discreta difficoltà
sia per la pendenza che per la presenza di tratti di terreno sconnesso
e ripido con rocciosità affiorante, tipologia E = escursionisti.
In alternativa si può decidere di fare un escursione più leggera a
Cala Barca (circa 1 km su sterrata in piano) raggiungendo in auto il
parcheggio all´interno della Foresta Demaniale Le Prigionette. e
Equipaggiamento consigliato: acqua minimo 1 L, scarponcini da
trekking, vestiario congruo alla stagione
![]()