Denunce dei residenti, controlli e sanzioni. Sulle scogliere e tra la macchia di Porto Palmas alcuni camperisti, quasi tutti stranieri, avevano allestito una tendopoli vista mare: mezzi piazzati sui piedini, tende, tavolini, ombrelloni, sedie e sdraio in zone dove è vietata perfino la sosta. C’è chi, secondo le segnalazioni, sversava acque nere ovunque e riempiva i serbatoi alle fontanelle del cimitero.
Quando la Polizia locale è arrivata ha trovato decine di camper. Alcuni sono fuggiti alla vista della pattuglia, quattro erano in pieno campeggio abusivo: per loro sanzioni per 4.000 euro complessivi, pagate subito con il POS. Multati anche altri mezzi in sosta nelle aree vietate. Agli agenti il compito di ricordare le regole e, soprattutto, che il territorio non è un campeggio libero.
Il punto non è solo il decoro. Fuochi vicino alla macchia significano rischio incendi. I rifiuti di chi si ferma giorni mandano in tilt le piccole isole ecologiche pensate per la giornata al mare: degrado, rischi sanitari, fauna selvatica attirata dai sacchi e ferita dai resti. Sostare su costoni è pericoloso; fermarsi su dune, spiagge, rocce e pinete provoca danni ambientali. Le norme lo dicono chiaro: le multe vanno da alcune centinaia a migliaia di euro.
Per segnalazioni la strada è una sola: canali ufficiali. Comando di Polizia locale 079 279115 e 079 274100; Urp via mail a urp@comune.sassari.it o messaggio alla pagina Facebook @ComunediSassari. Qui le segnalazioni non finiscono nel rumore di fondo: diventano interventi.
![]()