Sabato 13 settembre il Centro Commerciale Naturale “Buttegas de Ossi” si presenta ufficialmente alla comunità con la manifestazione “Cibo, musica e parole: la festa delle nostre radici”, organizzata insieme alla Fondazione Maria Carta e con il patrocinio del Comune e della Fondazione di Sardegna.
«Con il progetto Buttegas de Ossi vogliamo riportare al centro le botteghe, che non sono solo attività economiche ma veri presidi sociali e culturali – spiega il presidente Piero Muresu –. Il Centro Commerciale Naturale rappresenta un’opportunità concreta per i commercianti e un servizio per i cittadini: uno strumento per creare sinergie, rafforzare l’economia locale e valorizzare il territorio».
La giornata si aprirà alle 17 al Cinema Casablanca di via Sardegna con il convegno Spopolamento, idee e soluzioni e la presentazione del progetto Freemmos – Liberi di restare. Seguiranno gli interventi di Leonardo Marras, Pasquale Lubinu, Piero Muresu e Bastianino Casu. Sarà proiettato anche un docufilm che ripercorre gli otto anni del progetto.
Dalle 19 la festa si sposterà in piazza Sardegna con i gruppi folk di Ossi e i cori tradizionali, affiancati dalle formazioni ospiti di Sennori, Olmedo, Putifigari, Osilo e Usini. Poi spazio alla musica con la Fantafolk Orchestra, i Niera e il dj set di Arturo, Loriga e Carletto. A condurre la serata sarà Tonino Sanna.
Non mancheranno lo street food delle attività locali e le iniziative della Uisp con giochi e sport per tutte le età. «L’appuntamento del 13 settembre segna la rinascita di Buttegas de Ossi – ribadisce Muresu –. Sarà una festa di comunità, con momenti di riflessione sullo spopolamento e attività per tutti. L’inizio di un percorso che renderà Ossi più accogliente e vitale».
![]()