Stintino ospita la GenS Gender Studies Week 2025

-

Stintino – Dal 1° al 5 settembre il Museo della Tonnara accoglie la GenS Gender Studies Week 2025, convegno internazionale dal titolo “Women’s Rights are Human Rights! Gender and Society Thirty Years After Beijing”.

L’iniziativa, promossa da AIS Politica (Associazione Italiana di Sociologia – sezione Politica), ISA RC26 (International Sociological Association – Sociotechnics, Sociological Practice) ed ESA RN32 (European Sociological Association – Political Sociology Research Network), riunisce docenti universitari, ricercatori, policy makers e attivisti provenienti da diversi continenti.

Il dibattito affronterà i nodi cruciali che ancora segnano le società contemporanee: violenza di genere, disuguaglianze nei luoghi di lavoro e nella rappresentanza politica, diritti LGBTQIA+, salute, inclusione, migrazioni e linguaggi mediatici. A trent’anni dalla Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995, l’obiettivo è tracciare un bilancio sugli avanzamenti compiuti e sulle sfide che restano aperte, connettendo riflessione teorica, ricerca empirica e proposte di policy.

Determinante il ruolo del Comune di Stintino, che ha sostenuto l’organizzazione. “Aprire le porte di Stintino a un dibattito globale su diritti e uguaglianza significa investire nel futuro culturale e sociale del nostro territorio”, afferma l’amministrazione comunale.

La scelta del Museo della Tonnara, luogo simbolo della memoria storica e identitaria della comunità, conferisce all’appuntamento un significato particolare: tradizione e apertura internazionale si fondono in uno spazio che diventa laboratorio scientifico e politico.

Il programma prevede sessioni plenarie, panel tematici e presentazioni di ricerche condotte a livello mondiale. Tra i relatori figurano esponenti di università italiane ed europee, accanto a esperti provenienti da America Latina, Asia e Africa, per una prospettiva globale.