Olmedo si conferma una realtà capace di valorizzare le proprie eccellenze e quelle isolane con manifestazioni di richiamo, dove si respira tradizione e si assaporano i prodotti del territorio.
La due giorni di “Suoni & Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” (16 e 17 agosto) si è chiusa con successo, in attesa dell’ultima serata del 23 agosto.
Un lavoro corale, guidato dall’assessorato alla Cultura con Gianluca Pinna in prima fila, insieme a amministrazione, associazioni e volontari. Il villaggio dell’artigianato e del gusto, inaugurato dal sindaco Toni Faedda, ha fatto da cornice a concerti, degustazioni e spettacoli.
In piazza Giovanni XXIII si sono alternati Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru (16 agosto) e Beppe Dettori con i suoi musicisti (17 agosto), applauditi da un pubblico numeroso e composto anche da tanti turisti.
Panadas, polpo in agliata, macarrones de busa, arrosticini di pecora, pane tzichi e purpurza in covatza: stand gastronomici e prodotti tipici hanno raccontato la cucina isolana. Non solo cibo: la 35ª Mostra del Pane, ospitata nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, ha affiancato la 22ª edizione di “Olmedo Produce”, con artigiani, panificatrici e ricamatrici al lavoro. Molto seguita anche la decima edizione di “Assazos”, percorso enogastronomico tra vie e piazze del paese. All’anfiteatro “G. Matteotti” spazio invece ai mezzi agricoli storici, richiamo alle radici contadine del territorio.
Cori, gruppi folk e maschere tradizionali hanno animato le serate: dai Sonaggiàos di Ortueri (16 agosto) ai Sos Corriolos di Neoneli (17 agosto), con falò in piazza e applausi del pubblico.
«Grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, che valorizza le tradizioni del territorio e amplia l’offerta culturale del nord ovest», ha dichiarato il sindaco Toni Faedda. Per l’assessore alla Cultura Gianluca Pinna «vedere così tante persone interessate al nostro folklore ripaga mesi di lavoro. Un grazie a personale comunale, associazioni e volontari che hanno reso possibile tutto questo». Chiusura con il cabarettista Marco Picciau, seguito dal concerto dei NIERA con il nuovo album Andalas Noas, e dei leggendari Bertas. “Suoni & Sapori” è organizzato dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura e Pro Loco, con il contributo della Regione Sardegna.