Prosegue il percorso enogastronomico “Rifugio di Mare incontra i Territori delle Donne del Vino della Sardegna”, realizzato in collaborazione con WineApp e la delegazione sarda dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Sabato 3 maggio si terrà la seconda tappa di questa prima edizione, che unisce il gusto del vino alla cultura dei territori, in un viaggio sensoriale tra eccellenze enogastronomiche e racconti autentici.
Dopo l’apertura affidata alla cantina Quartomoro di Sardegna di Luciana Baso (Marrubiu, provincia di Oristano), il testimone passerà a Daniela Pinna, produttrice delle prestigiose Tenute Olbios di Olbia, nel cuore della Gallura. Al centro della serata i vini dell’azienda e il racconto della peculiarità del Vermentino di Gallura, unica DOCG della Sardegna.
Il programma prevede abbinamenti esclusivi tra vino e piatti, studiati e realizzati dagli chef del Rifugio di Mare, struttura immersa nel Parco naturale di Porto Conte.
Il progetto nasce con l’intento di valorizzare i territori a denominazione di origine della Sardegna attraverso la voce delle produttrici, protagoniste di un racconto diretto del vino e della terra che rappresentano. La collaborazione con WineApp, piattaforma digitale fondata da Nadia De Santis e dedicata all’enoturismo, consente di integrare l’iniziativa in un più ampio percorso di promozione sostenibile del patrimonio vitivinicolo femminile dell’isola.
Al progetto partecipano cinque aziende che rappresentano altrettanti territori: dopo Quartomoro e Tenute Olbios, sarà la volta di La Dolce Vigna del Mandrolisai con Antonella Pisu, dell’Azienda Mulas con Francesca Cabras di Bono, e infine della Cantina Deaddis con Naomi Deaddis di Bulzi, che chiuderà il ciclo di incontri.
La serata di sabato sarà un’esperienza immersiva tra sapori, profumi e storie di donne che con competenza e dedizione portano avanti l’identità vinicola della Sardegna.
L’evento è accessibile esclusivamente su prenotazione, con posti limitati e servizio navetta incluso.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 371 4202359
Email: info@rifugiodimare.it
Oppure tramite l’applicazione Wine App