Alghero, l’incontro sulla Città Metropolitana organizzato dall'associazione Maestrale si sposta al Teatro Civico

-

Cambia la sede dell’incontro-dibattito “La Città Metropolitana, il nord-ovest che si connette”, inizialmente previsto a Villa Maria Pia. L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale Maestrale con il patrocinio del Comune di Alghero, si terrà invece lunedì 24 marzo alle ore 18 presso il Teatro Civico.

La variazione di sede è stata comunicata ufficialmente ieri, dopo che l’associazione ha ricevuto notizia che i lavori di adeguamento della sala di Villa Maria Pia non sono ancora ultimati. Un cambio di location che arriva dopo giorni di polemiche sull’assegnazione temporanea dell’edificio, destinato a ospitare il Consiglio Comunale fino al completamento dei lavori nella sede naturale di via Columbano.

All’incontro interverranno figure di primo piano della politica regionale e locale: il Vicepresidente della Regione Sardegna Giuseppe Meloni, l’Assessore regionale agli Enti Locali Francesco Spanedda, l’Amministratore Straordinario della Città Metropolitana di Sassari Gavino Arru, il Commissario Straordinario della Provincia di Sassari Gianpiero Scanu, il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, il Sindaco di Porto Torres Massimo Mulas, oltre ad altri primi cittadini dei comuni coinvolti nella nascita della nuova entità amministrativa.

L’Associazione Maestrale ha esteso l’invito al dibattito a tutti i sindaci della Città Metropolitana di Sassari, oltre che alle associazioni di categoria, alle forze sociali, sindacali, produttive e politiche, alle associazioni locali e ai cittadini del territorio. L’incontro sarà introdotto da Roberto Tedde, Presidente dell’Associazione, e coordinato dalla Vicepresidente Gabriella Esposito.

L’appuntamento si inserisce all’interno del ciclo di incontri della scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Progetto Città Nord Ovest”, un'iniziativa co-finanziata dalla Fondazione di Sardegna, nata per favorire il confronto sulle prospettive del nuovo ente locale e il suo impatto sullo sviluppo del territorio.

Nonostante il cambio di sede, l’obiettivo dell’evento resta invariato: analizzare il valore statutario e politico della Città Metropolitana di Sassari e delinearne il futuro nel rapporto con i cittadini.