Covid: le cure proibite – Il dibattito sulle terapie alternative fa tappa in Sardegna

-

Baratili San Pietro e Golfo Aranci ospiteranno un evento che si preannuncia carico di spunti e polemiche: "Covid: le cure proibite". Organizzato da Democrazia Sovrana Popolare, l'incontro vedrà la partecipazione di medici, esperti legali e personalità politiche per discutere le terapie alternative adottate durante la pandemia e le criticità della loro gestione a livello istituzionale.

Il programma dell'evento
La manifestazione si aprirà con la proiezione del documentario "Covid: le cure proibite", diretto da Massimo Mazzucco, noto per i suoi lavori su temi controversi spesso marginalizzati dai media ufficiali. Seguirà un dibattito con relatori di spicco:

  • Dott. Daniele Giovanardi, ex primario del pronto soccorso di Modena, che porterà la sua esperienza sulle strategie adottate nei momenti critici della pandemia.
  • Massimo Mazzucco (in collegamento), regista e autore del documentario, che approfondirà il percorso investigativo dietro il suo lavoro.
  • Dott. Paolo Penco (in collegamento), specialista in pneumologia, che analizzerà le alternative terapeutiche sperimentate durante la crisi sanitaria.
  • Dott. Carlo Colana, medico chirurgo e rappresentante dell’Unione Medici Chirurghi e Odontoiatri.
  • Avv. Antonio Verdone, del foro di Cagliari, che tratterà gli aspetti giuridici delle cure non riconosciute.
  • Pino Cabras, scrittore ed ex vicepresidente della Commissione Affari Esteri della Camera, che offrirà una lettura politica e internazionale del tema.

A moderare l'incontro sarà la Dott.ssa Ingrid Atzei, con l’obiettivo di garantire un confronto aperto tra le diverse posizioni in merito.

Dove e quando
L’evento si terrà:

  • Sabato 15 marzo alle ore 17:00 a Baratili San Pietro, presso l’ex cantina “Madau”.
  • Anche a Golfo Aranci, secondo quanto riportato nella locandina ufficiale.

Un dibattito sulla gestione della pandemia
Il convegno intende dare spazio a voci spesso critiche nei confronti delle politiche sanitarie adottate in Italia, affrontando tematiche come la libertà di scelta terapeutica, le implicazioni etiche delle cure negate e il ruolo dei protocolli ufficiali nella gestione dell’emergenza.

Per informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile seguire le pagine social degli organizzatori o contattare i referenti.