L'Amministrazione comunale di Alghero esprime vicinanza alla persona disabile investita ieri sul Lungomare Barcellona mentre attraversava sulle strisce pedonali. Nonostante le condizioni della vittima non destino preoccupazioni, l'episodio evidenzia ancora una volta l'urgenza di affrontare il tema della sicurezza stradale con misure immediate e incisive, sia su questo importante asse viario che in altre aree critiche della città.
Il Lungomare Barcellona è già una zona a 30 km/h, ma è evidente che questa misura non sia sufficiente a proteggere i pedoni, soprattutto quelli più vulnerabili. L'Amministrazione ha inserito la sicurezza stradale tra gli obiettivi prioritari del Documento Unico di Programmazione appena discusso in Consiglio Comunale.
Nelle prossime settimane saranno sviluppate soluzioni per aumentare la sicurezza dei cittadini, con il supporto dei tecnici comunali e della Polizia Locale. Tra le misure previste, il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale in prossimità degli attraversamenti pedonali per renderli più visibili e sicuri. Saranno introdotti dissuasori per moderare la velocità e incrementati i controlli sui limiti di velocità. Si valuterà inoltre l'installazione di autovelox fissi e di “infovelox” luminosi, che segnalano in tempo reale la velocità dei veicoli, distinguendo con colori diversi il rispetto o la violazione dei limiti
.
L'Assessore alla Mobilità Sostenibile, Roberto Corbia, ha dichiarato: “Questi interventi daranno risposte immediate al problema, in attesa della stesura del nuovo Piano Urbano del Traffico e della Mobilità, che introdurrà misure più ampie e sistemiche per la viabilità urbana. Quanto accaduto ieri è solo l'ultimo di una serie di incidenti avvenuti con modalità simili sul Lungomare Barcellona, che in passato hanno avuto conseguenze anche più gravi per i pedoni. Non è più tollerabile una situazione del genere. La città deve recuperare molto su questo tema, ma lavoreremo con grande decisione nei prossimi mesi per introdurre soluzioni concrete.”
Corbia ha sottolineato anche l'importanza di un cambiamento culturale: “Oltre agli interventi strutturali, è necessario il contributo di tutti verso un cambio deciso delle nostre abitudini sulla strada. Dobbiamo imparare a vedere la strada come uno spazio condiviso, ricordandoci di essere responsabili non solo per noi stessi, ma soprattutto per gli altri.”
L’impegno dichiarato dell’Amministrazione segna un passo importante per migliorare la sicurezza stradale e tutelare tutti i cittadini, con particolare attenzione alle persone più fragili.
![]()