Aria di Festa a Sedilo : convegno su "L'Editto di Costantino "

-
Comincia venerdì prossimo 28 giugno, a una settimana dalla festa di San Costantino, la serie di iniziative dedicate dal Comune di Sedilo al 1700 anniversario dell'Editto di Milano. Le manifestazioni si aprono con un dibattito di grande attualità (Cortile di Sa Prima Ighìna, piazza San Giovanni, ore 19), sul tema “L'Editto di Costantino e la libertà religiosa.

Dal IV secolo alle democrazie moderne”, con la partecipazione del vescovo di Alghero-Bosa monsignor Mauro Maria Morfino, biblista, della scrittrice Michela Murgia, autrice fra l'altro di “Ave Mary” (Einaudi, 2011), della professoressa Maria Antonietta Mongiu, già assessore regionale alla cultura e curatrice di “In hoc signo vinces”, appuntamento giunto alla seconda edizione che sarà illustrato proprio venerdì nel corso del convegno dal sindaco Umberto Cocco.

 Millesettecento anni fa, nel 313, Costantino e Licinio posero fine alle persecuzioni contro i cristiani. La chiesa cattolica celebra l'Editto come «l’atto di nascita della libertà religiosa» (Monsignor Scola). Una «storica decisione» che «aprì nuove strade al Vangelo e contribuì in maniera decisiva alla nascita della civiltà europea» (Papa Francesco) «È doveroso chiedersi per chi tale libertà nacque – si chiedeva recentemente Vito Mancuso in un articolo su La Repubblica - e la risposta corretta è per i cristiani, i quali, da perseguitati sotto alcuni imperatori romani (in particolare Decio, Valeriano e Diocleziano) iniziarono a godere libertà di culto e poterono professare pubblicamente la loro religione»

 Qual è stato da allora il percorso di libertà delle religioni, quella dei cristiani e quelle degli altri? Quando la libertà religiosa è giunta a essere un patrimonio della dottrina sociale della Chiesa? E che contributo ha dato la lotta in favore dei diritti umani da parte della laicità illuminista? Sono i temi del dibattito di venerdì prossimo, che saranno poi approfonditi nei cinque giorni di convegno in programma dal 21 al 25 agosto, in occasione della Novena di San Costantino (sas Nuìnas), nella piazza San Giovanni Battista a Sedilo.